Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Capraia, cerimonia sul nuovo porto

Si terrà tra due giorni con un comitato portuale convocato sull’isola – Tutti i lavori complementari all’attracco del traghetto – Il futuro

Il traghetto della Toremar affiancato al nuovo molo.

CAPRAIA ISOLA – Ci sono voluti tre anni di lavori dell’impresa Cidonio e quasi 9 milioni di euro – stanziati dall’allora presidenza Marcucci – ma alla fine il grande progetto della Port Authority di Livorno e Capraia per il nuovo approdo del traghetto è stato completato. E sarà solennemente inaugurato tra due giorni, venerdì 16, con la partecipazione delle massime autorità provinciali. Per l’occasione la Port Authority di Roberto Piccini terrà sull’isola una riunione straordinaria del comitato portuale, dedicata anche alla presentazione del prossimo POT livornese.

Il nuovo approdo di Capraia, che consente alla nave traghetto di attraccare non più precariamente di poppa ma in piena sicurezza di fianco – protetta quindi anche dai forti venti di traversia che in precedenza costringevano la nave ad affidarsi solo alle ancore afforcate – è un’opera di notevole portata anche perché ha trasformato in modo sostanziale l’intero porto dell’isola.

Il molo del traghetto oggi è dotato di un vasto piazzale di manovra, che libera la strada lungo le banchine del porto turistico dalla sosta delle auto in attesa dell’imbarco. La stessa strada del porto è stata notevolmente allargata e dotata di una passeggiata leggermente sopraelevata e protetta.

E’ stato poi totalmente rifatto il molo dei pescherecci, allungandolo di una ventina di metri, ed è stata realizzata una importante scogliera frangiflutti a coda di rondine per impedire che le grecalate creino risacca all’interno del porto. Ultimo importante intervento è stata creata la base per il nuovo distributore di carburante per le imbarcazioni, spostandolo lontano dal paese; distributore non ancora istallato, ma destinato ad entrare in funzione entro il prossimo autunno.

Rimane ancora da realizzare, per dare il massimo di protezione al nuovo attracco, il prolungamento del “pennello” di traversia, che dovrebbe spingersi per una cinquantina di metri verso il centro della baia. Il progetto è già pronto anch’esso – con finanziamento accantonato dalla Port Authority – ma deve essere adesso avviata tutta la trafila dei permessi e delle approvazioni, sulla base della quale poi indire la gara.

Pubblicato il
14 Aprile 2010

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio