Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Cresce il numero delle ULCS per cercare economie di scala

Rimane però un eccesso di offerta di spazi a bordo rispetto alla domanda – Chi ha ordinato le navi più grandi e chi le riceverà entro i prossimi due anni

LONDRA – Sono già sette le ULCS (Ultra Large Containers Ships) in servizio con baglio massimo sopra i 49 metri e lunghezza superiore a 366 metri: e rappresentano al momento il 6% della flotta delle prime venti compagnie di navigazione del comparto. Ma secondo il rapporto di Alphaliner Weekly, questa percentuale raggiungerà il 10% entro i prossimi due anni. I cantieri in grado di realizzare questi colossi stanno ricevendo richieste di preventivi per svariate unità mentre tre compagnie – Evergreen, Yang Ming e K Lines – hanno già confermato gli ordini e riceveranno le suddette ULCS entro i prossimi due anni.
[hidepost]Sempre secondo Alphaliner, nei primi sei mesi di quest’anno solo una compagnia del settore containers, la Hapag-Lloyd ha riferito di aver chiuso positivamente il bilancio mentre altre compagnie – APL, Hanjin e OOCL – hanno registrato perdite operative. Del resto il mercato è andato calando e anche i noli, per l’abbondanza di offerta degli spazi a bordo, sono scesi nettamente. Tutte le compagnie indifferentemente ritengono che sia necessario, per non fare bagni di sangue, ridurre i costi operativi anche e specialmente nei prossimi tempi: il che è ottenibile ormai solo con l’aumento della portata delle singole unità sulla base del principio delle economie di scala. Da qui gli ordini delle nuove ULSC, che tuttavia sono alla portata solo di compagnie con le spalle molto solide. E rimane nel settore un fortissimo eccesso di offerta di carico rispetto alla domanda che continua, come detto, ad essere assai volatile anche per le crisi politiche ed economiche di alcuni paesi.

[/hidepost]

Pubblicato il
24 Agosto 2013
Ultima modifica
30 Novembre 2013 - ora: 14:39

Potrebbe interessarti

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio