Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Piero Neri: un’impresa eccezionale

Piero Neri

LIVORNO – La concorrenza imprenditoriale è una cosa, ma il fairplay è un’altra: e ci richiama a quella che l’Ariosto indicava come “la gran virtù dei cavalieri antiqui”.
Così Piero Neri, davanti alla brillante riuscita dell’operazione di raddrizzamento del relitto della Concordia da parte dei suoi concorrenti Titan-Micoperi, si è espresso con parole di apprezzamento che ci ha consegnato senza alcuna remora.
”E’ stata un’operazione eccezionale, piena di problemi e pur perfettamente riuscita – ha detto il titolare dell’impresa che aveva a sua volta presentato un progetto di recupero del relitto in abbinamento al colosso olandese Smit – e voglio dunque congratularmi con tutto lo staff che ha operato. Ne sono lieto sia per l’isola del Giglio, sia per l’immagine che ne è uscita del nostro Paese”.
[hidepost]Che Piero Neri ami gli interventi sintetici è notorio. In questo caso il suo riconoscimento è significativo per un lavoro colossale che ha impegnato mezzo migliaio di tecnici per più di un anno. Senza nasconderci – anche se Neri non ne ha parlato – i problemi che ancora rimangono prima che il colossale relitto sparisca finalmente dal panorama dell’isola del Giglio. Ma questa sarà un’altra storia.
A.F.

[/hidepost]

Pubblicato il
25 Settembre 2013

Potrebbe interessarti

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio