Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Due avvisi di manifestazione di interesse per il Gruppo di azione Costiera della Toscana

E il Comune di Livorno aderisce al Gac per le zone della pesca e dell’acquacoltura – Scambi di esperienze

LIVORNO – Il Gruppo di azione Costiera della Toscana, al quale il Comune di Livorno aderisce, ha pubblicato due avvisi: il primo è un avviso esplorativo per l’affidamento del servizio di animazione dello stesso GAC, il secondo è un avviso esplorativo per l’affidamento del servizio di promozione della cooperazione nazionale e transnazionale tra gruppi e zone di pesca ed acquicoltura. La scadenza per la presentazione delle manifestazioni di interesse è il 2 ottobre.
[hidepost]Il Gac coinvolge i territori di Grosseto, Massa Carrara, Lucca, Pisa e Livorno in un partenariato pubblico-privato, finalizzato ad elaborare un’unica strategia integrata di sviluppo, in grado di attrarre le risorse del Fondo europeo per la pesca (asse IV, relativo allo sviluppo sostenibile delle zone di pesca). La Provincia di Grosseto è partner capofila e ha il compito di seguire tutti gli atti successivi di gestione tecnico finanziaria del Gac nonché di coordinarlo e presiederlo.
Avviso esplorativo per l’affidamento del servizio di animazione del GAC.
Il servizio di “Animazione GAC sul territorio” prevede l’elaborazione di un Piano di Comunicazione e relativa attuazione con interventi di sensibilizzazione, informazione, animazione territoriale, assistenza tecnica ai potenziali beneficiari di contributi FEP e di diffusione dei risultati del GAC.
Avviso esplorativo per l’affidamento del servizio di promozione della cooperazione nazionale e transnazionale tra gruppi e zone di pesca ed acquicoltura.
L’avviso ha la finalità di avviare un percorso di scambio di esperienze, conoscenze e competenze con altri GAC interregionali ed europei per condividere le soluzioni a problematiche comuni, attraverso dei percorsi di cooperazione che, da sempre, è un concetto fondamentale per l’Unione Europea.
Altri obiettivi sono:
– scambio di idee e metodi per l’attuazione della strategia di sviluppo locale;
– opportunità di assestare e/o ampliare progetti in corso o di elaborarne di nuovi mettendo in comune competenze e risorse;
– aprire nuovi mercati o ampliare gli esistenti o individuare nuove opportunità di sviluppo imprenditoriale.
I due avvisi sono pubblicati sul sito Internet della Provincia di Grosseto, all’indirizzo: www.provincia.grosseto.it. nella sezione bandi di gara. Per informazioni e/o chiarimenti telefonare ai numeri 0564/484406 – 484704 dalle ore 9,00 alle ore 13,00 dei giorni feriali. Ulteriori informazioni possono essere richieste agli indirizzi e-mail mp.luti@provincia.grosseto.it, s.perin@provincia.grosseto.it.[/hidepost]

Pubblicato il
25 Settembre 2013

Potrebbe interessarti

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio