Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Venezia: le crociere e la rissa

VENEZIA – Richiama un’altra celebre, disperata difesa della città la guerra in corso contro le grandi navi da crociera nella laguna. Ricordate? “Il morbo infuria/il pan ci manca/sul ponte sventola/bandiera bianca”.
[hidepost]Allora si combatteva per la libertà, oggi per la difesa di un’economia che vede nelle grandi navi da crociera una componente importante della vita della città.
In attesa che del problema si occupi il governo nazionale – il premier Letta ha promesso di farlo tra poche ore – è tutto un incrociarsi di messaggi, di accuse e di difese. Ultimo intervento, quello dell’Associazione Agenti Marittimi del Veneto che riferendosi al clamoroso “blocco” delle navi sabato scorso – navi rimaste con i passeggeri attoniti in attesa di essere “liberate” – sottolinea come gli stessi armatori siano rimasti scioccati “a dimostrazione di come il nostro Paese … confermi l’impossibilità di operare in un sistema di regole certe”. Gli agenti marittimi contestano poi – facendo riferimento a numerosi altri porti – il progetto di “improvvisati tecnici” di unificare su Marghera il traffico delle crociere a quello delle merci, soluzione che sarebbe “deleteria per entrambe le tipologie di traffici”. Il sospetto degli Agenti marittimi è in sostanza che dietro l’operazione ci sia l’aspirazione dell’attuale governo della città “di appropriarsi del terminal crociere di Marittima per adibirlo a usi diversi”; dimenticando che il traffico delle crociere oggi rende a Venezia (studi dell’università Ca’Foscari) circa 465 milioni di euro all’anno di sola spesa diretta. E intanto le compagnie di navigazione delle grandi navi – quelle che poi sono la spina dorsale del flusso turistico e di introiti – cominciano a prendere le distanze. Un’altra grande opportunità buttata al vento?
A.F.

[/hidepost]

Pubblicato il
28 Settembre 2013

Potrebbe interessarti

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio