Visita il sito web
Tempo per la lettura: 1 minuto

La BEI finanzia Vado

Via libera dal Comitato portuale per la firma degli atti con la banca europea

Gianluigi Miazza

SAVONA – La 177ª riunione del Comitato portuale ha dato il via libera alla stipula con la Banca Europea degli Investimenti (BEI) del contratto di finanziamento per la realizzazione delle opere connesse al progetto dell’infrastruttura portuale di Vado Ligure, in fase di realizzazione. I decreti interministeriali e l’accordo procedimentale integrativo sottoscritto con il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti prevedono uno stanziamento complessivo di 125 milioni di euro, di cui 50 milioni in erogazione diretta. Per i restanti 75 milioni, da reperire attraverso la mutualità bancaria, il Comitato ha dato mandato al presidente Miazza di procedere alla contrazione di un mutuo con oneri di ammortamento a totale carico del Bilancio dello Stato.
[hidepost]La BEI, l’istituzione finanziaria dell’Unione Europea con sede nel Lussemburgo creata nel 1957, eroga prestiti a tassi di interesse vantaggiosi per finanziare progetti volti a migliorare le infrastrutture e in sintonia con gli obiettivi delle politiche UE.
“Condividendo l’importanza strategica nazionale del progetto per la nuova banchina portuale che consentirà l’attracco delle grandi navi di nuova generazione fino a 18 mila Teu – ha commentato il presidente Miazza – la Banca Europea è diventata uno dei partners finanziari del progetto che prevede, nel 2017 ad opere completate, la movimentazione di circa 850 mila Teu e un’offerta occupazionale a regime pari a un totale di 650 posti di lavoro”.

[/hidepost]

Pubblicato il
28 Settembre 2013

Potrebbe interessarti

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio