Visita il sito web
Tempo per la lettura: 3 minuti

La “riforma” della riforma secondo Lupi tanti plausi, ma c’è anche chi ironizza

Si sottolinea come sia indispensabile ragionare per distretti logistici e non più solo di porti – Il problema dei tempi – La critica dei portuali livornesi: troppi lati oscuri sulle tematiche del lavoro

ROMA – Chi è d’accordo, chi plaude, ma c’è anche chi ironizza. Sull’annuncio-choc in Assoporti del ministro delle Infrastrutture e Trasporti Maurizio Lupi, che ha promesso di rivoluzionare in poche settimane l’attuale (e per tutti obsoleta) legge 84/94 si è scatenata la prevista bagarre.
[hidepost]Giornalmente piovono prese di posizione e ci vorrebbero paginate intere per riportarle tutte. Da destra e da sinistra, ma i giudizi non sembrano seguire direttive di partito.
Sintetizziamo: Luigi Merlo, presidente del porto di Genova e uomo di sinistra, “appoggia in pieno quanto sostiene il ministro Lupi – si legge in una sua dichiarazione all’Ansa – sulla necessità di una riforma pensando ai porti più in termini di distretti logistici che di autorità portuali. O l’Italia si adegua – ha continuato o è la fine. Sono felice che un ministro, finalmente, abbia rotto gli argini”.
Applauso a scena aperta anche dal capogruppo del Pd alla regione Veneto Lucio Tiozzo. “Le indicazioni del ministro sono chiare: diminuire il numero delle Autorità portuali e rilanciare il settore creando i distretti logistici. Questa linea va adottata al più presto anche nel Veneto”. Tiozzo sollecita la Regione perché crei “un’unica Autorità portuale del Veneto”, per un polo logistico strategico su scala nazionale.
In precedenza era stato lo stesso presidente di Confitarma Manuel Grimaldi a chiedere in Assoporti che si procedesse a una riforma portuale, sia con le modifiche introdotte dalla commissione trasporti del Senato, sia con la trasformazione delle Autorità portuali in Spa con compiti anche di gestione sulla filiera logistica.
Il vicepresidente di Fedespedi Riccardo Fuochi a sua volta ha sottolineato come “le recenti dichiarazioni del ministro Lupi sulla necessità di ragionare per grandi aree e distretti logistici vanno nel senso giusto. Ma bisogna passare subito ai fatti – ha detto Fuochi – e speriamo che tutte le associazioni di settore si muovano in una logica di squadra e propongano progetti concreti, condivisi e con cronoprogrammi certi”. Tra le urgenze, ha sottolineato Fuochi, c’è la riduzione al minimo dei vincoli burocratici per gli imprenditori per favorire nuovi investimenti”.
Ancora: il professor Paolo Costa, celebrato presidente dell’Autorità portuale di Venezia, si è detto d’accordo con Lupi. “Occorre fare un salto dimensionale nell’organizzazione logistica e portuale italiana – ha detto – un obiettivo che abbiamo ben chiaro e che in Adriatico stiamo da tempo perseguendo. Occorre che tale salto sia proporzionato alla necessità di portare i distretti logistici o quelli che chiamano anche “multiporto corridoio” ad una dimensione minima tale da essere in grado di competere su scala europea”.
Fin qui gli interventi allineati alla proposta/promessa del ministro.
Ma c’è anche chi non è d’accordo e ironizza. Abbiamo pubblicato nel numero precedente la dura lettera critica di Vladimiro Mannocci. Sulla quale si allinea oggi anche l’esecutivo “Circolo porto di Livorno” di Rifondazione Comunista. Secondo il circolo dei portuali labronici, l’iniziativa del ministro “rischia di far arenare la riforma della legge 84/94 che oggi è possibile attuare”. Si contesta al ministro di voler diminuire o cancellare il collegamento tra i porti e le città, che oggi è determinante. Poi ci si riferisce all’emanando decreto europeo sull’accesso ai servizi portuali, ricordando che esso è riferibile a solo 12 porti italiani (quelli delle reti Ten-T). Sui servizi tecnico-nautici occorre intervenire sul Codice della navigazione e non basta certo un decreto ministeriale. Manca infine, dopo 19 anni dalla legge, il regolamento sulle concessioni, previsto dall’art. 18 della stessa legge, In conclusione, il circolo di Rifondazione se la prende anche con “la nuova spaccatura in seno al Pd su una materia così importante e strategica come quella portuale”.
E avanti così, disordinatamente.

[/hidepost]

Pubblicato il
9 Novembre 2013

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio