Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

“Rudolf und Mary” di Mario Vierucci (Collana I gelsi)

Di Mario Vierucci, singolare scrittore-poeta giunto con questo volumetto alla quinta opera pubblicata, si può dire quasi tutto: che sia innamorato della scrittura in se, che trovi ispirazione nei temi più disparati (compresa ahimè la “nostra” Livorno), che sia di una multiforme erudizione storica. Tutte conferme che arrivano in questo “Rudolf und Mary”, ricostruzione storico-onirica di uno dei più celebri e più oscuri omicidi-suicidi di fine ottocento, quello dell’arciduca Rodolfo d’Asburgo e della baronessina Maria Vetzera, sua giovanissima amante. Siamo in pieno romanticismo e insieme in piena tragica saga degli Asburgo: una saga che si snoda quasi specularmente in quella che un tempo era l’Austria Felix e l’effimero impero del Messico, dove finì il suo sogno di gloria Massimiliano D’Austria falciato dalle fucilate della rivoluzione popolare. E per completare lo spietato gioco di destini che sembrarono incrociati da una maledizione, dove finì il sogno dell’imperatrice Elisabetta d’Ungheria, più conosciuta dalla letteratura romantica come Sissi.
[hidepost]Nella ricostruzione di quei passaggi della storia che la storia stessa non ha mai perfettamente chiarito. Mario Vierucci si serve di una documentazione accuratamente ricercata, di una capacità letteraria già da tempo nota, ma anche di memorie di famiglia, che attribuisce a frequentazioni degli Asburgo da parte di un nonno, Franz Hofer segretario di allora dell’ambasciata italiana alla loro corte di Vienna. Val la pena davvero di seguire il dipanarsi di quella storia di amore e di disperazione, così come il Vierucci la dipana nelle cinquanta pagine del suo piccolo, prezioso volume. E val la pena di leggere e gustare anche la seconda parte, quella legata a un altro suicidio d’amore “La riva triste del lago Van”, che si rivela strettamente legata alla prima nello stesso clima di romantica tristezza; ma con richiami diversi a un altro grande scrittore e al suo “Martin Eden” anch’esso finito con un suicidio nelle profondità di un abisso d’acqua.
Un piccolo, prezioso dettaglio: il ricavato della vendita dei libri di Vierucci viene devoluto a favore dell’AN, l’Associazione nazionale Tumori. Onore al merito.
A.F.

[/hidepost]

Pubblicato il
2 Aprile 2014

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio