Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Che Costa si affidi a Nettuno?

Enrico Rossi

ROMA – Per il momento, almeno in quello in cui scriviamo, è solo un’ipotesi, peraltro suffragata da attendibili anticipazioni de “Il Sole-24 Ore”: Costa Concordia e il suo “padrone”, la Carnival, hanno deciso di far trainare il relitto della Concordia a Genova per lo smantellamento. Business ricco, Fincantieri ci si ficca, come del resto i più lungimiranti avevano sospettato fin dall’inizio. Ma ci sono circa 160 miglia marine (quasi 300 km) da percorrere con un lento e pericoloso convoglio a 2 nodi, con tutte le incognite di un meteo che nell’alto Tirreno cambia nel giro di poche ore anche d’estate. Cinque giorni di navigazione se andrà bene: e se andrà male?
La Toscana si è subito ribellata, anche se le minacce del suo governatore hanno ormai il sapore delle grida manzoniane: aria fritta o poco più, di fronte alla relazione ufficiale di Titan-Micoperi che su ordini di Carnival non lascia dubbi.
[hidepost]E al governatore della Regione beffata non rimane che minacciare improbabili blocchi navali o chiedere l’aiuto dei francesi per salvaguardare il Santuario dei Cetacei (che a quanto pare interessa solo ogni tanto, alla mercè com’è da anni di transiti navali di ogni tipo…).
L’abbiamo già scritto in tempi non sospetti, e non vale la pena ripeterci: questa storia della Concordia è cominciata male, con una figuraccia universale, e rischia di finire peggio, con una guerra tra pollai portuali dove lo Stato ancora una volta dice una cosa (con tanto di decreto del governo Monti) e accetta supinamente che se ne faccia un’altra.
A meno che non risolva tutto il dio Nettuno: con una bella sburianata che mandi a fondo il relitto a metà del trasporto, magari in quella fossa del Tirreno tra Capraia e Capo Corso dove del resto giacciono decine di altri relitti senza che nessuno se ne faccia poi troppi crucci. Nettuno come Salomone: è davvero questo il retro-gioco, per far risparmiare agli assicuratori e a Costa qualche centinaio di milioni di euro?
A.F.

[/hidepost]

Pubblicato il
7 Giugno 2014

Potrebbe interessarti

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio