Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Ryanair, più voli nel programma inverno

Anche nuove rotte e prenotazioni aperte per i prezzi scontati – Trenta voli giornalieri della compagnia irlandese dal San Giusto

PISA – Ryanair, la compagnia aerea numero 1 in Italia, ha lanciato la sua programmazione invernale 2014 da Pisa, con 2 nuove rotte per Comiso e Lisbona e voli addizionali su altre 4 rotte (Eindhoven, Madrid, Palermo e Tenerife), che permetteranno di trasportare oltre 2,7 milioni di clienti e sosterranno oltre 2.700 posti di lavoro presso l’Aeroporto di Pisa.[hidepost]La programmazione invernale 2014 di Ryanair da Pisa conterà: 2 nuove rotte: Comiso e Lisbona; 24 rotte in totale da Pisa; più frequenze per/da Eindhoven, Madrid, Palermo e Tenerife; crescita da 246 a 268 voli settimanali; oltre 2,7 milioni di clienti Ryanair all’anno a Pisa; oltre 2.700 posti di lavoro sostenuti presso l’Aeroporto di Pisa.
Kenny Jacobs, chief marketing officer di Ryanair, ha dichiarato: “Ryanair è lieta di lanciare la sua programmazione invernale 2014 da Pisa, con 24 rotte, incluse 2 nuove rotte per Comiso e Lisbona e maggiori frequenze su 4 ulteriori rotte, i cui biglietti andranno in vendita sul sito web Ryanair.com domani. I consumatori e i visitatori italiani già scelgono Ryanair per le tariffe più basse, la grande scelta di rotte e il nostro servizio clienti leader di settore. Ora possono anche prenotare i propri voli sul nostro sito web molto migliorato e trasportare un secondo piccolo bagaglio a mano gratuito, beneficiare dei posti assegnati e utilizzare i propri dispositivi elettronici personali in tutte le fasi del volo, facendo di Ryanair la scelta ideale per famiglie e gruppi di amici. Una nuova app per smartphone e prodotti per famiglie e viaggiatori business saranno presto disponibili, poiché Ryanair continua a fornire non solo le tariffe più basse, ma molto di più”.
Nel corso della conferenza stampa, Gina Giani, amministratore delegato e direttore generale di SAT ha dichiarato: “Gli incrementi di traffico previsti da Ryanair per la stagione invernale 2014/2015 confermano il successo di una partnership che ha contribuito in modo determinante alla competitività del settore turistico Toscano. Dopo 16 anni, la collaborazione con Ryanair continua infatti a generare un impatto estremamente positivo sul territorio, in termini turistici ed economici, contribuendo allo sviluppo di traffico dell’aeroporto Galilei. Oggi circa 30 voli Ryanair al giorno, nazionali ed internazionali, partono o atterrano nell’aeroporto di Pisa, rendendolo il secondo aeroporto in Italia per numero di destinazioni servite da Ryanair”.

[/hidepost]

Pubblicato il
4 Giugno 2014
Ultima modifica
6 Giugno 2014 - ora: 12:50

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio