Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Progetto BALMAS a Ferrara con RemTech

FERRARA – In occasione dell’evento congressuale che si terrà alla Fiera di Ferrara dal 17 al 19 settembre, il CNR-ISMAR presenterà il progetto strategico europeo IPA Adriatica BALMAS (Ballast Water Management System for Adriatic Sea Protection) all’interno della sessione speciale di RemTech “Coast Esonda”. Tale sessione è infatti dedicata alla gestione ed alla tutela della fascia costiera e prevenzione dei rischi.
[hidepost]Il progetto, partito a novembre 2013 e si concluderà nel 2016, mira a creare nel Mar Adriatico un sistema comune di controllo e di gestione, delle acque di zavorra delle navi e delle relative specie invasive trasportate, considerate tra i principali fattori di impatto sull’ambiente marino.
Coordinato dall’Istituto Nazionale di Biologia della Repubblica di Slovenia, con 6 Paesi beneficiari (Italia, Croazia, Bosnia-Herzegovina, Albania, Slovenia e Montenegro), BALMAS vede coinvolti 17 partner tra cui in Italia, il CNR-ISMAR (Consiglio Nazionale delle Ricerche – Istituto di Scienze Marine di Ancona, Lesina, Venezia e Trieste), la Guardia Costiera, l’ISPRA (Istituto Nazionale Italiano per la protezione ambientale e la ricerca), la Fondazione Centro Ricerche Marine di Cesenatico, OGS (Istituto Nazionale di Oceanografia e Geofisica Sperimentale).
L’obiettivo generale del progetto è quello di stabilire, a lungo termine ed in modo sostenibile, una cooperazione che coinvolga ricercatori, esperti ed autorità nazionali dei Paesi adriatici al fine di evitare i rischi ambientali causati dal trasferimento di organismi acquatici alieni e patogeni attraverso le acque di zavorra delle navi (“ballast water”). Ciò sarà possibile solo attraverso un controllo e un piano di gestione congiunto delle stesse acque di zavorra e dei sedimenti tra i Paesi dell’Adriatico (“Adriatic Ballast Water Management Decision Support system, Plan and Strategy”).
La presentazione del progetto BALMAS al pubblico ed ai potenziali stakeholder avverrà il giorno 19. Il meeting prevederà l’intervento dei rappresentanti dei vari enti di ricerca coinvolti, che esporranno le finalità del progetto e le attività principali svolte all’interno di ciascun gruppo.
Inoltre, durante tutta la durata della fiera sarà presente anche uno stand dedicato al CNR-ISMAR con ricercatori rappresentanti delle sedi di Ancona e Bologna.

[/hidepost]

Pubblicato il
3 Settembre 2014

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio