Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

A Venezia lo sportello Youth Corner

VENEZIA – Il Consorzio Formazione Logistica Intermodale (CFLI), società di formazione del Porto di Venezia, ha organizzato un incontro per la presentazione dell’attivazione degli sportelli Youth Corner.
[hidepost]Questo nuovo servizio rientra nel progetto Garanzia Giovani, il Piano Europeo per la lotta alla disoccupazione giovanile, a sostegno dei ragazzi tra i 15 e i 29 anni. Gli sportelli Youth Corner saranno il punto concreto di accesso dei giovani al programma, con funzioni di accoglienza e informazione, di presa in carico, colloquio individuale e profiling e orientamento.
Una recente indagine ha censito 1.348 aziende che, in porto, danno lavoro a 16.488 persone. Comprendendo anche l’indotto, il Porto di Venezia dà occupazione a circa 21.000 addetti. Le attività di formazione organizzate dal CFLI, integrate con l’addestramento, hanno lo scopo di sostenere la crescita professionale di individui e imprese.
L’attivazione del servizio Youth Corner – dice una nota di CFLI – conferma la costante attenzione del porto di Venezia alla formazione del personale come strumento fondamentale per acquisire le competenze necessarie. Da sempre impegnata in politiche di valorizzazione delle risorse umane che compongono le molteplici professionalità e mestieri del cluster marittimo-portuale, l’Autorità portuale di Venezia continua ad investire nel capitale umano, migliorando la qualificazione professionale, le condizioni di sicurezza del lavoro e la sua stessa competitività.
L’appuntamento si è svolto venerdì 19 settembre presso la zona portuale Santa Marta Fabb. 16; con diversi esperti e autorità. E’ stato presentato lo Youth Corner quale porta prioritaria d’accesso al Porto e alle attività inerenti la logistica. Durante l’incontro sono state inoltre presentate le opportunità lavorative offerte dall’evento “Expo Venice”.

[/hidepost]

Pubblicato il
27 Settembre 2014

Potrebbe interessarti

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio