Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Logistico dell’anno alla decima edizione

Tema di quest’anno la sostenibilità

MILANO – Come già annunciato su queste pagine la sua X edizione, il premio de Il Logistico dell’Anno si terrà il 14 novembre prossimo al Circolo della Stampa di Milano.
[hidepost]Inaugurando il primo riconoscimento nazionale ad operatori e studiosi della logistica in c/terzi, il Logistico dell’Anno, fondato e organizzato annualmente da Assologistica con le sue ramificazioni, Assologistica Cultura&Formazione ed Euromerci, è il principale premio della logistica in c/terzi in Italia.
Il tema scelto quest’anno a cornice dell’evento è la sostenibilità, che sarà discussa in un convegno di approfondimento scientifico, tecnico ed economico intitolato: Ambiente, energia, logistica: la sostenibilità come leva competitiva o semplice dichiarazione di intenti?
“Con il Logistico dell’Anno di quest’anno intendiamo richiamare nel dibattito nazionale la riflessione sull’ineludibilità per le imprese di logistica di intraprendere modelli economici di salvaguardia del futuro ambientale dei nostri territori e del pianeta sotto il profilo dell’internazionalizzazione. Dal nostro punto di vista, ciò significa soprattutto risparmio delle risorse ed abbattimento delle esternalità aumentando la qualità di servizi e prodotti mantenendo redditività e competitività, efficienza e innovazione, rispetto dei consumatori. Crediamo che la logistica in c/terzi sia l’alleata principale per sistemi efficienti e poco impattanti e che occorrano strumenti a livello centrale che consentano alle imprese di qualsiasi dimensione di agganciarsi facilmente ad un radicale e vitale processo di innovazione a favore della sostenibilità” ha commentato il presidente di Assologistica Carlo Mearelli.
Il Premio, che in questa X edizione è stato organizzato in partnership con l’associazione SOS Log ed in collaborazione con il network KPMG, si svolgerà con una prima parte tecnica-scientifica tra cui la presentazione di una ricerca sul campo “Sostenibilità nella catena di fornitura” effettuata da AILOG AIDACI e ALTIS e interventi di KPMG, FIRE (Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia), Lloyd’s Register Quality Assurance Italy, a cui seguirà la consegna dei premi alla carriera. Immediatamente dopo riprenderanno i lavori, moderati dal giornalista economico Gabriele Dossena, della seconda parte del convegno in cui saranno dibattute alcune iniziative di sostenibilità ambientale realizzate da istituzioni ed imprese logistiche (Norbert Dentressangle, 9 REN New Energies Group, Port Authority di La Spezia). A conclusione, la consegna dei premi aziendali.
La partecipazione all’evento è gratuita ed aperta a tutti, per info e registrazioni dott.ssa Ornella Giola ogiola@euromerci.it.

[/hidepost]

Pubblicato il
5 Novembre 2014

Potrebbe interessarti

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora