Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

L’IPSEMA sulla vertenza amianto

ROMA – La tormentata vicenda dell’accertamento dell’esposizione a fibre di amianto per i marittimi torna al centro del dibattito parlamentare attraverso un ulteriore quesito che interessa il mondo del Naviglio di Stato.

La competenza della certificazione per i marittimi militari è compito, da sempre, dell’INAIL diversamente dal resto della categoria dei lavoratori marittimi che è affidata all’IPSEMA.

“Si tratta di una frammentazione delle competenze tra i due Istituti – ha scritto sulla lettera firmata dal presidente del CIV dell’Istituto di Previdenza per il Settore Marittimo, Giovanni Guerisoli e indirizzata al presidente della Commissione Lavoro Senato, il senatore Pasquale Giuliano e ai componenti della Commissione stessa – che rende ancora più complessa l’attività di certificazione dell’IPSEMA, ma soprattutto è foriera di numerosi dubbi per i lavoratori marittimi, già interessati da molteplici difficoltà circa il riconoscimento dei benefici previdenziali per l’amianto.

Infatti, per effetto dell’attuale normativa le domande presentate all’INAIL dai lavoratori marittimi sono state immediatamente trasferite, per competenza, all’ IPSEMA che ne ha avviato l’istruttoria”. “Qualora, però, – continua la lettera del CIV – pervengano all’Istituto delle domande di marittimi che abbiano prestato servizio su navi militari, queste devono essere trasmesse alle sedi INAIL competenti; qualora, invece, il marittimo chieda il riconoscimento oltre che per il periodo di navigazione su navi della marina mercantile anche del periodo di navigazione su navi militari, in tal caso l’Istituto dovrà procedere con l’accertamento dell’esposizione riguardante il primo periodo, interessando, per il restante periodo, la sede Inail competente”.

Il CIV dell’Istituto di Previdenza per il Settore Marittimo chiede quindi, alla Commissione Lavoro, in occasione della discussione in corso sull’art. 20 DDL 1167 b-bis, di affidare all’IPSEMA la competenza sull’accertamento, per il Naviglio di Stato, dell’esposizione dei marittimi militari a fibre di amianto, poiché, conclude il presidente Guerisoli “è evidente come una parcellizzazione della stessa domanda sottoposta a competenze separate e iter procedurali differenti non rappresenta certo un buon punto di partenza per garantire efficienza ed economicità dell’azione amministrativa con probabile nocumento dei diritti dei lavoratori”.

Pubblicato il
29 Maggio 2010

Potrebbe interessarti

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio