Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Analisi sul Jobs Act in Camera di Commercio

Sotto esame i nodi dottrinali sui decreti legislativi in arrivo

Pierluigi Giuntoli

LIVORNO – “Il Jobs Act e la grande trasformazione del lavoro”: questo il titolo del convegno che si è tenuto ieri, venerdì 30 gennaio alle 15,30 nell’auditorium della sede camerale.
Il convegno, uno dei primi sul tema, è stato organizzato dalla CCIAA in collaborazione con l’ordine degli avvocati di Livorno, l’ordine dei consulenti del lavoro ed il professor avvocato Pasqualino Albi, associato di diritto del lavoro all’Università di Pisa.
Scopo dell’iniziativa, che ha riunito un nutrito gruppo di professionisti e di interessati a vario titolo, è quello di avviare e sviluppare un dibattito scientifico e professionale sui temi posti dalla riforma del mercato del lavoro e in particolare sui decreti legislativi di imminente approvazione in attuazione della legge delega 10 dicembre 2014 n. 183.
[hidepost]Temi complessi e delicati, che presuppongono un approccio critico per poter mettere a fuoco e comprendere i nodi strutturali delle riforme in corso di attuazione.
Dopo l’introduzione del segretario generale CCIAA Pierluigi Giuntoli sono stati svolti gli interventi del presidente degli avvocati Vito Vannucci e della presidente dei Consulenti del lavoro Gloria Cappagli. La relazione illustrativa sulle novità apportate dal Jobs Act è affidata al professor avvocato Pasqualino Albi. E’ seguito il dibattito, estremamente specialistico e centrato.

[/hidepost]

Pubblicato il
31 Gennaio 2015

Potrebbe interessarti

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio