Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

UCINA elegge il nuovo presidente

Sono candidati Carla Demaria e Lamberto Taccoli – Piero Vassena vicepresidente vicario ad interim

GENOVA – Il consiglio direttivo di UCINA ha deliberato, sulla base degli orientamenti emersi dalle consultazioni della Commissione Saggi, di sottoporre all’assemblea dei soci la candidatura per la presidenza di Carla Demaria e Lamberto Tacoli.
[hidepost]Andrea Razeto e Corrado Salvemini hanno ritirato la loro candidatura, mentre Lamberto Tacoli ha lasciato la carica di presidente vicario che verrà assunta fino alla prossima elezione dal vicepresidente anziano Pietro Vassena. L’assemblea procederà alle votazioni sul presidente per il triennio 2015-18 venerdì prossimo 27 marzo a Santa Margherita ligure.
Dal 15 gennaio scorso – dice la nota di UCINA – la commissione Saggi ha lavorato con straordinario impegno all’attività di consultazione, attraverso un contatto diretto con gli associati appartenenti a tutti i gruppi merceologici, per raccogliere valutazioni e orientamenti sulla carica.
Ai sensi di Statuto, la commissione ha presentato al consiglio direttivo la relazione conclusiva dell’attività svolta, i cui risultati hanno evidenziato – continua la nota – una copertura della base associativa molto ampia, pari ad una percentuale dell’83% dei soci in termini numerici.

[/hidepost]

Pubblicato il
21 Marzo 2015

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio