Visita il sito web
Tempo per la lettura: 3 minuti

Tre maxi di Benetti

Le caratteristiche delle nuove unità del cantiere livornese

LIVORNO – Il Cantiere Benetti ha fatto il punto sulle prossime consegne dei tre grandi yachts della sua produzione. Eccone i dettagli
FB801 M/Y VICA – 50m – doppia tecnologia vetroresina e alluminio M/Y VICA – lunga quasi 50 metri – è la prima imbarcazione Benetti costruita in doppia tecnologia: lo scafo è in vetroresina, mentre la sovrastruttura è in alluminio. Quest’ultima, flessibile e modellabile può andare incontro alle diverse esigenze di personalizzazione del cliente.
[hidepost]Barca decisamente mediterranea, dagli ampi spazi esterni – con grandi ponti a poppa e a prora dell’upper deck che si aggiungono a un enorme sundeck. M/Y VICA garantisce prestazioni da scafo “confortevole” in cui sono praticamente assenti vibrazioni e rumore, abbattuti grazie all’inserimento di un particolare collegamento elastico tra i motori e gli assi porta-elica.
Per quanto riguarda il profilo esterno, oltre alle grandi vetrature a tutta altezza, una particolarità di VICA è di avere tre portelli apribili. Il primo è laterale a poppa e serve per l’alaggio e il varo del tender e si aggiunge a quello che funge da spiaggetta; un terzo molto originale si apre sulla lobby del ponte inferiore e permette di creare un’area di respiro a una zona generalmente chiusa. Altra caratteristica rara per imbarcazioni di queste dimensioni è una scala laterale automatica – a uso esclusivo dell’armatore – per raggiungere il livello dell’acqua.
Il layout interno dello yacht prevede quattro cabine per gli ospiti sul ponte inferiore, la suite dell’armatore a prua del main deck e una cabina aggiuntiva sul ponte superiore. I membri dell’equipaggio sono 12 e suddivisi su 6 cabine nel lower deck. L’atmosfera degli interni richiama l’“home feeling”, principio ispiratore di ogni ambiente – escluso il foyer dove si trova un’importante scala in ferro battuto. Il legno dominante è il ciliegio, nelle sue versioni lucido e satinato (per le cabine) – e le rifiniture e dettagli in palissandro. Suggestivo il design delle luci, completamente a led e con colonne di arredo di alabastro illuminate dall’interno attraverso il controllo dinamico del punto di bianco.
FB264 – una “casa al mare” intima e preziosa FB264 è un’imbarcazione di acciaio e alluminio lunga 63,5 metri per una larghezza di 11 metri. Barca costruita totalmente su misura, sarà utilizzata esclusivamente per un uso privato. Concepita come una vera e propria “casa al mare”, a partire dalla compartimentazione interna: oltre al salone principale sul main deck non si trovano grandi spazi comuni, ma ambienti più intimi e ristretti. Tutti i materiali sono estremamente pregiati -come i testaletto in Galuchat – e la semplicità visiva di un ambiente molto intimo si accosta a un’estrema complessità delle lavorazioni: moltissimi inserti in metallo, ripiani di vetro trasparente, ma soprattutto elementi che hanno reso necessari interventi di falegnameria molto complessi anche per gli esperti artigiani del cantiere.
FB267 – M/Y SURPINA – classicità tutta italiana M/Y SURPINA – 56 metri di lunghezza per 10,80 di larghezza – è uno yacht che colpisce subito per una linea esterna molto particolare. Il suo profilo è dominato dall’impatto estetico nato da precise necessità funzionali dell’armatore. La zona poppiera del main deck e dell’upper deck non sono aperte, come di consuetudine sulle imbarcazioni Benetti di queste dimensioni, ma sono verandate, quindi con grandi vetrature che nascondono una zona living sul ponte principale e una gym adiacente alla suite dell’armatore su quello superiore. Internamente si trova un cuore classico dallo stile italiano. Il layout prevede 7 cabine per gli ospiti più la suite armatoriale. L’atmosfera calda ma mai pesante del legno in contrasto con la moquette bianca e i marmi, regalano un ambiente rilassante e intimo. Tra i materiali usati, domina la radica di Olmo delle boiserie, accanto a legni di mogano, noce e palissandro per i dettagli. Una delle caratteristiche di questa imbarcazione si ritrova nella “preziosa” presenza di mobili d’epoca voluti dall’armatore – ognuno con la propria storia – che esaltano l’artigianato italiano.
Le prestazioni sono affidate a due MTU 12V 4000M53 di 1340 kW ciascuno e assicurano un’autonomia di crociera alla velocità economica di 12 nodi di 5000 miglia nautiche.

[/hidepost]

Pubblicato il
25 Marzo 2015

Potrebbe interessarti

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio