Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

L’“Ottobre Blu” di Chioggia tre giorni con la Marina

Aperte alle visite anche la fregata Maestrale e la motovedetta CP 287 – La prolusione del capo di stato maggiore della MM ammiraglio De Giorgi

Giuseppe De Giorgi

CHIOGGIA – L’azienda speciale del porto ha avviato da ieri, venerdi 23, la settima edizione della sia manifestazione “Ottobre blu”, dedicata in particolare alla marina militare italiana, ai suoi uomini e alle sue prospettive. Sono tre giorni che si concluderanno domani, domenica, con una serie di regate, con il conferimento del “Barbotin d’oro” a bordo della motonave Celestyal Crystal e con una Messa per i lavoratori del mare a bordo della fregata Maestrale. Sia la fregata sia la motovedetta CP 287 sono visitabili dal pubblico durante i tre giorni della manifestazione.
Il programma dell’“Ottobre blu” comporta anche l’esposizione nella piazzetta Granaio in centro città della tenda operativa comando della brigata di fanteria di marina San Marco, aperta alle visite della popolazione. Significativo anche l’incontro, in programma stamani sabato dalle 11, per il conferimento alla marina della “Galea d’oro” e la prolusione dell’ammiraglio di squadra Giuseppe De Giorgi, capo di stato maggiore della Marina Militare, sul tema “La Marina, un’opportunità per le imprese”.
[hidepost]VENERDÌ 23 OTTOBRE
ORE 10.00 – “In musica” con la Banda Musicale della Marina Militare. Concerto didattico per le scuole primarie e secondarie del Comune di Chioggia, Palazzetto dello Sport, Chioggia.
ORE 15.00 – Concerto “Banda Musicale Marina Militare”, Piazzetta Granaio, Chioggia.
ORE 16.00 – Cerimonia di apertura “Ottobre Blu 2015”. Madrina: N.D. Donatella Arnone in Piattelli, Palazzina Scalo Isola Saloni (ingresso libero).
ORE 17.00 – Convegno “150° Anniversario della Fondazione delle Capitanerie di Porto”, Palazzina Scalo Isola Saloni (ingresso libero).
SABATO 24 OTTOBRE
ORE 11.00 – “La Marina Militare, una opportunità per le Imprese”. Incontro con l’Ammiraglio di Squadra Giuseppe De Giorgi Capo distato Maggiore della Marina Militare. Conferimento “Galea d’Oro”, Auditorium S. Nicolò, Chioggia (ingresso su invito).
ORE 15.00 – Convegno “Nave Hedia: la strage di marinai italiani!”, Palazzina Scalo Isola Saloni (ingresso libero).
ORE 17.30 – Concerto “Banda Musicale Marina Militare” Direttore Maestro Antonio Barbagallo, Auditorium S. Nicolò, Chioggia (ingresso libero).
DOMENICA 25 OTTOBRE
ORE 11.00 – S.S. Messa per i lavoratori del mare, Ponte di volo Nave Maestrale.
ORE 10.30 – Regate Ottobre Blu, Bacino Vigo, Chioggia.
ORE 18.30 – Premiazioni Regate Veliche Ottobre Blu, Ponte di volo Nave Maestrale.
ORE 20.00 – Serata OTTOBRE Blu 2015. Conferimento “XXIV Barbotin d’Oro”, Motonave Celestyal Crystal (ingresso su invito).

[/hidepost]

Pubblicato il
24 Ottobre 2015

Potrebbe interessarti

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio