Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Logistica e storia

I modelli del passato e le criticità d’oggi

Cristiano Bettini

MILANO – Sfide tecniche e tempi ristretti: chi segue la logistica deve spesso affrontare problematiche difficilmente prevedibili e per le quali non sempre si ha una soluzione pronta. La storia, le esperienze vissute e la conoscenza della logistica in altri ambiti possono venire in aiuto. Il convegno della Sezione Logisica, Trasporti e Spedizioni (LTS) ha l’obiettivo di far luce su questa complessità, offrendo uno spaccato delle diverse competenze da mettere in gioco e delle relazioni tra i vari attori del settore. I lavori si terranno martedì 1º dicembre al Crowne Plaza Hotel di San Donato Milanese.
[hidepost]Ecco il programma.
Indirizzi di saluto e apertura del convegno: Claudio Andrea Gemme, presidente ANIMP, Massimo Zambon, presidente LTS; Proposte formative: Maria Teresa Berini, Comitato Direttivo LTS.
La storia insegna: Il modello logistico e di spedizione romano in Britannia: ammiraglio Sq. Cristiano Bettini, presidente dell’Organismo Indipendente di Valutazione della Performance del Ministero della Difesa, Carlo Venusino, Comitato Direttivo LTS.
Genio e Logistica: colonnello Gerardo Capezzuto, capo ufficio Organizzazione Logistica del IV Reparto dello Stato Maggiore della Difesa, Chris Murray, C.B.E., vice president Agility – Defence and Government Service.
Lunch a buffet gentilmente offerto da Aprile SpA.
Criticità del mercato attuale: il punto di vista di un contractor: Daslav Brkic, senior vice president, Business & Technology Development – Saipem
Se l’avessi saputo … errori, criticità, esperienze: “terapia di gruppo”: Nadia Baroni, Logistics Regional Leader (Americas), Tecnimont, Antonella Roselli, Project Division Operation Manager, Palumbo, Emanuela Ventre, Operation Manager, Aprile, Alessandro Crocitto, General Manager, Deugro, Luca Mazzucchelli, Transportation & Chartering Subcontracting Manager, Saipem, Raffaele Lodati, Global Category Manager Logistics, Tenova.

[/hidepost]

Pubblicato il
28 Novembre 2015

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio