Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Workshop a Roma sul “confine” delle navi giganti

ROMA – Il tema è più che centrale, nel dibattito in corso in tutta la portualità mondiale sulla crescita delle navi fullcontainers: quale sarà il confine dei giganti, per quanto ancora aumenterà la dimensione delle navi del settore? E per i paesi come l’Italia si delinea un mercato che imporrà comunque scelte radicali, tra opportunità ed incognite di ogni tipo: comprese quelle delle scelte di programmazione nazionale che il governo va promettendo da tempo sulla logistica integrata.
[hidepost]Proveranno a dare una risposta plausibile, per quanto le variabili indipendenti siano ancora molte, i vertici di Federagenti e di Confcommercio nel workshop indetto per il 16 dicembre prossimo nella sala Orlando della Confcommercio romana, in piazza Belli. Con un panel di primo piano in rappresentanza della portualità nazionale.
Ecco il programma dei lavori.
Ore 10:00 Saluti introduttivi: Carlo Sangalli – presidente Confcommercio).
Ore 10:15 Presentazione convegno: Michele Pappalardo – presidente Federagenti).
Ore 10: 30 Relazioni: Michele Acciaro – Kühne Logistics University (KLU), Hamburg “Gigantismo navale: razionale e limiti”; Sergio Bologna – autore “Trading ships no cargo”; ammiraglio Vincenzo Melone – comandante generale del Corpo delle Capitanerie di porto “Navi giganti e sicurezza”; Alessandro Morelli – direttore operativo Siat “Navi giganti e assicurazioni”.
ore 11:45 Tavola rotonda: Pasqualino Monti – presidente Assoporti; Marco Conforti – presidente Assiterminal; Thomas Baumgartner – amministratore delegato Fercam S.p.a., Ignazio Messina – amministratore delegato Ignazio Messina & C..
Modera Nicola Porro – vice direttore Il Giornale.
ore 13.15 Conclusioni.
E’ stato invitato il ministro dei Trasporti e delle Infrastrutture Graziano Delrio.

[/hidepost]

Pubblicato il
28 Novembre 2015

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio