Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Alberti presidente Fedespedi

Già al vertice di Spedimar, punta ad aggiornare il ruolo degli spedizionieri ai nuovi scenari internazionali

Roberto Alberti

MILANO – Roberto Alberti, presidente e amministratore delegato della CIS S.p.A., impresa di famiglia attiva nel settore delle spedizioni internazionali, è il nuovo presidente di Fedespedi – Federazione Nazionale delle Imprese di Spedizioni Internazionali – per il triennio 2015/2018.
La nomina è avvenuta nell’ambito dell’assemblea generale della Federazione tenutasi a Milano.
Alberti succede al genovese Piero Lazzeri che ha presieduto la Federazione per due mandati consecutivi dal 2009 al 2015 contribuendo in modo determinante alla conoscenza del ruolo strategico del comparto rispetto alle esigenze di crescita e di internazionalizzazione del settore produttivo italiano.
[hidepost]55 anni, laureato in Giurisprudenza, Alberti ha maturato una lunga esperienza nel settore marittimo e logistico non solo a livello aziendale ma anche associativo, guidando la Spedimar – l’associazione degli spedizionieri livornesi – dal 2007 al 2013.
Alberti è stato inoltre vice presidente di Fedespedi nel precedente mandato e attualmente fa parte della Giunta Nazionale di Confetra – Confederazione Generale Italiana dei Trasporti e della Logistica.
Completano il suo curriculum le nomine nel Comitato Portuale di Livorno (febbraio 2008 – gennaio 2014) e nella Giunta e nel Consiglio della Camera di Commercio di Livorno in rappresentanza del settore Trasporti e Spedizioni, incarico quest’ultimo tuttora in corso.
Condivisione, coinvolgimento del territorio e centralità del ruolo dello spedizioniere e delle imprese di spedizioni rispetto alle dinamiche di sviluppo della normativa e del mercato sono le linee guida del programma del nuovo presidente Fedespedi per il prossimo triennio.
“Nei prossimi anni – ha dichiarato Roberto Alberti – la nostra categoria sarà chiamata ad aggiornare il proprio ruolo non solo agli occhi della clientela ma anche a quelli della pubblica amministrazione. Lo richiede il quadro economico internazionale e lo sollecitano i piani governativi nazionali di sviluppo del sistema logistico”.
“All’interno di uno scenario in continua evoluzione – ha proseguito Alberti – è necessario per le nostre aziende non solo ritagliarsi un nuovo ruolo ma anche dare ulteriore valore alle proprie competenze e alla propria professionalità. Per questo motivo sarà importante consolidare la capacità rappresentativa della Federazione e il suo ruolo ai tavoli internazionali e nazionali e nell’ambito del progetto governativo volto alla creazione di una Piattaforma Logistica Nazionale e dei progetti di process control system portuali e aeroportuali”.
“Infine – ha concluso Alberti – occorre creare una nuova cultura di categoria continuando a investire sulla formazione attraverso anche l’ideazione di nuove iniziative come, ad esempio, la creazione di una Freight Forwarders Academy che possa fungere da centro di coordinamento nazionale per l’attività di formazione del nostro settore”.

[/hidepost]

Pubblicato il
5 Dicembre 2015

Potrebbe interessarti

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio