Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

“Il Porto dei piccoli” un passaporto per i sogni

Una serata all’Acquario di Genova per festeggiare i dieci anni della Onlus

GENOVA – Il mare e il porto come “amici” per i bambini che soffrono. E’ questo l’obiettivo che “Il Porto dei piccoli”, una Onlus da dieci anni impegnata a Genova a sostegno e aiuto diretto dei bimbi in terapia ospedaliera, persegue con tenacia.
Giovedì scorso 3 dicembre, presso l’Auditorium dell’Acquario di Genova si è svolto un evento speciale nel corso del quale sono state presentate le iniziative e i progetti messi a punto per il futuro.
[hidepost]Nel corso della serata, aperta a tutti, è stata illustrata la mission dell’Associazione che è quella di “regalare” svago e aprire per i bambini che vivono l’esperienza della malattia, una porta sull’evasione e sulla speranza. La serata è stata anche l’occasione per un incontro fra il presidente del “Porto dei piccoli”, Ignazio Messina, il consiglio direttivo e il direttore Gloria Camurati, con tutti gli amici, i soci e i sostenitori della onlus, tra cui molti rappresentanti delle realtà legate al mare ed al porto, dalla Guardia Costiera alla Marina Militare Italiana e all’Autorità Portuale di Genova.
L’Associazione “Il Porto dei piccoli”, nata da un’idea di Gloria Camurati, ha il mare come elemento caratteristico, fonte di fascino e meraviglia e straordinario mezzo di comunicazione in grado di proiettare i più piccoli nel sogno del viaggio, di terre lontane; molto lontane, anche solo per un’ora, dal loro lettino di ospedale.
Il Porto dei piccoli archivia dieci anni di attività con un risultato straordinario: quasi diecimila bambini tra Liguria, Piemonte, Lombardia, Sardegna, Emilia Romagna e Toscana, che per un po’ di tempo, grazie ai sostenitori del “Porto dei piccoli”, sono stati in grado di volare sulle onde, riconquistando un po’ di gioia e serenità.

[/hidepost]

Pubblicato il
9 Dicembre 2015

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio