Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

La Spezia si lancia nel Fast Import

Sdoganamento lampo e operazione di svincolo per i container quando la nave non è neppure arrivata in porto

LA SPEZIA – Anticipo delle pratiche di svincolo della polizza nelle operazioni di importazione dei container, quando la nave non è ancora nemmeno in vista del porto.
[hidepost]Si chiama Fast Import il nuovo sistema messo a punto nel porto di La Spezia ed entrato in questi giorni nel vivo della sua sperimentazione in attesa di uno sblocco delle procedure di pre-clearing. Fast Import è il frutto della relazione di due sistemi telematici operativi: il pre-clearing dell’Agenzia delle Dogane (ovvero lo sdoganamento in mare) e il pre-svincolo elaborato da La Spezia Port Service, la società operativa degli spedizionieri, degli spedizionieri doganali e agenti, che (oltre ad essere capofila della Port Community) è, con questa innovativa procedura informatica, in condizione di sbrigare tutte le pratiche portuali di svincolo relative ai container sdoganati in mare ancora prima che la nave stessa sia ormeggiata alla banchina.
Il Progetto Fast Import, (frutto di un’idea iniziale di Alessandro Laghezza, presidente degli spedizionieri di La Spezia) che è in fase di sperimentazione da pochi mesi per quanto riguarda il pre-svincolo, anticipando le pratiche, consente di ottimizzare le procedure di sbarco e ridurre i tempi di uscita dal porto dei contenitori. Liberando spazio in anticipo nei piazzali si incrementa la disponibilità delle aree portuali a costo zero.
“Inoltre il tempo di sosta più breve dei contenitori all’interno del terminal – afferma Bruno Pisano rappresentante di Assocad – garantisce una serie di vantaggi indiretti quali: un livello di sicurezza superiore dovuto al minore accumulo di mezzi in spazi ristretti a tutela del personale impiegato nelle operazioni di piazzale, riduzione di consumo di carburanti, minore inquinamento acustico”, oltre al controllo diretto e immediato dell’operazione di pre-svincolo con il dialogo telematico fra operatori e compagnie di navigazione.
Il Fast Import, le cui linee guida sono state presentate al convegno Valore Porto del 11 marzo scorso a Porto Lotti e che sarà pienamente operativo quando verranno liberate le procedure di pre-clearing soggette ancora ad alcune restrizioni doganali, rappresenta la conferma di una spiccata propensione degli operatori spezzini per l’innovazione e l’utilizzo della telematica quale strumento vincente di efficientamento del porto e della logistica connessa.

[/hidepost]

Pubblicato il
16 Aprile 2016

Potrebbe interessarti

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio