Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Addio al petrolio?

Se ne parla ad Augusta venerdì prossimo per iniziativa di ConferenzaGNL

ROMA – Le principali flotte crocieristiche mondiali hanno deciso di alimentare le nuove grandi navi a GNL (gas naturale liquefatto). In Sicilia, Caronte&Tourist si è impegnato pubblicamente per due traghetti alimentabili a GNL, nonostante al momento non siano ancora disponibili le stazioni di bunkeraggio.
[hidepost]È quindi cruciale approfondire al più presto questo e gli altri temi inerenti al nuovo carburante alternativo al petrolio, il GNL, che ha la sostenibilità come suo primo obiettivo. Ridurre l’impronta ambientale nel Mar Mediterraneo, dove circola più del 17% del traffico marittimo mondiale, è la nuova esigenza, e il GNL, combustibile a bassa emissione, elimina le polveri sottili e abbatte drasticamente gli ossidi di zolfo e di azoto riducendo del 15% le emissioni di CO2.
Il workshop Italia hub del gas naturale, opportunità GNL per il Mediterraneo è in programma venerdì 13 maggio al Circolo Ufficiali della Marina Militare di Augusta (SR). Istituzioni, operatori ed esperti del settore discuteranno degli impegni e delle strategie internazionali e nazionali per ridurre l’impatto ambientale del traffico navale sull’ambiente marino e costiero, con particolare riferimento al Canale di Sicilia. Anche la Marina Militare, che parteciperà all’evento, prevede l’impiego del gas naturale liquefatto nel programma “Flotta Verde”.
Per il nostro Paese e la Sicilia in particolare, si tratta di una grande opportunità di rinnovo del proprio parco industriale ed energetico adottando tecnologie a minimo impatto ambientale.
Il workshop è articolato in due sessioni tematiche: la prima dedicata al traffico marittimo e alla relativa sostenibilità ambientale, la seconda alle infrastrutture necessarie per fare dell’Italia l‘hub euro-mediterraneo del gas naturale e del GNL. Oltre a specifiche relazioni, il programma prevede due tavole rotonde con i rappresentanti delle più importanti imprese interessate con i quali si discuterà di obiettivi, strategie e progetti all’avanguardia.
L’evento di Augusta è reso possibile grazie alla sponsorizzazione di Caronte & Tourist Spa, Marine Engineering Services Srl, Polargas Srl e Wärtsilä Italia Spa. WorkshopGNL sono incontri di approfondimento organizzati in collaborazione con WEC Italia da ConferenzaGNL, un’iniziativa indipendente che ha l’obiettivo di promuovere la nuova filiera industriale del gas metano liquido per i trasporti marittimi, terrestri pesanti e per gli usi industriali e civili in Italia e nel Mediterraneo.

[/hidepost]

Pubblicato il
7 Maggio 2016

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio