Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Defibrillatori in porto 4 apparecchi e un corso

Il dottor Maurizio Cecchini impegnato con la sua associazione

LIVORNO – Nell’ambito della campagna sulla sicurezza aziendale, la Compagnia Portuale di Livorno si sta adoperando per l’attuazione di un percorso al fine di rendere le zone del Porto, a partire dalle aziende partecipate, più sicure e cardioprotette con apposite apparecchiature (DAE).
[hidepost]CPL, CILP e TDT hanno già acquistato 4 defibrillatori semiautomatici e si sono avvalse della professionalità del dottor Maurizio Cecchini, specialista in cardiologia dell’Università di Pisa, per organizzare un corso sull’utilizzo del defibrillatore, che si svolgerà presso la sala “Montecitorio” al Palazzo del Portuale, il giorno 26 maggio – dalle ore 16 alle ore 19.
Il corso BLSD (Basic Life Support Defibrillation) è gratuito ed aperto a tutti.
In questo modo la Cooperativa e le Aziende del Gruppo vogliono diffondere la conoscenza della “catena della sopravvivenza” attraverso l’apprendimento delle manovre e dei comportamenti corretti che ogni testimone di un arresto cardiaco improvviso dovrebbe attuare. La tempestività e la competenza dell’intervento può salvare la vita a quei lavoratori che dovessero averne bisogno.
Le adesioni dovranno pervenire alla segreteria del Gruppo CPL entro il 18 maggio – telefonicamente al n. 0586 841201, Mail: segreteria@gruppocpl.it
Il dottor Maurizio Cecchini è il fondatore dell’associazione Cecchini Cuore Onlus (www.cecchinicuore.org), dal dicembre 2007 ha personalmente installato oltre 340 defibrillatori automatici pubblici nella provincia di Pisa ed ha tenuto più di 300 corsi BLSD gratuiti nelle scuole, fabbriche, palestre ed alla popolazione, formando oltre 7.500 “first responders”.
Con l’occasione la CPL, intende sottolineare l’importanza, per l’intera Comunità Portuale di dotare il porto di un “punto di primo soccorso” per interventi urgenti che, grazie anche ai finanziamenti reperibili e alle agevolazioni fiscali, costerebbe davvero poco; l’Autorità Portuale in primis, unitamente a tutti gli operatori portuali potrebbero, con un minimo sforzo, fornire il Porto di tale struttura che lo renderebbe più sicuro sotto ogni punto di vista.

[/hidepost]

Pubblicato il
11 Maggio 2016

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio