Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Onorato in Confcommercio

L’intervento all’assemblea generale davanti al premier Renzi

Vincenzo Onorato

ROMA – L’armatore Vincenzo Onorato è stato tra gli imprenditori-testimonial dell’assemblea generale di Confcommercio-Imprese per l’Italia, che si è tenuta oggi a Roma presso l’Auditorium della Conciliazione.
Un appuntamento al quale il presidente del gruppo Onorato Armatori non è voluto mancare. La presenza di Onorato sancisce la scelta del gruppo Armatoriale di aderire alle politiche portate avanti dalla Confederazione ed in particolare da Conftrasporto, cui aderisce Fedarlinea, la principale associazione di rappresentanza delle compagnie di cabotaggio marittimo, di cui l’armatore è da qualche settimana vicepresidente.
Vincenzo Onorato è salito sul palco per spiegare a una platea di centinaia di persone, nella quale erano presenti il presidente del Consiglio Matteo Renzi e rappresentanti del Governo e del Parlamento, la realtà del suo Gruppo e la sua visione: “Parlare oggi di fronte al presidente Renzi e a questa magnifica assemblea è per me un onore. Il Gruppo Onorato ha 70 navi tutte battenti bandiera italiana e, soprattutto, 4000 marittimi tutti italiani. Sono orgoglioso di un Gruppo leader nel mondo, che genera profitto ed è espressione dell’eccellenza italiana grazie alla qualità dei servizi che offre giorno dopo giorno ai propri clienti”.
Onorato ha poi parlato del futuro dei marittimi italiani, argomento che da sempre ha particolarmente a cuore, con il suo impegno quotidiano per una politica di valorizzazione di un comparto che impiega più di 20.000 addetti italiani.
“I mestieri del mare devono tornare a essere un obiettivo professionale concreto per i giovani italiani, attraverso investimenti nella formazione, incentivi all’assunzione e soprattutto l’impegno di tutti gli armatori”.

[/hidepost]

Pubblicato il
15 Giugno 2016

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio