Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Agorà, seconda serata su turismo, sport e cultura

Una platea di operatori, amministratori e appassionati di mare – “Un Comune tra sogno e realtà”

ROSIGNANO – Dopo il successo di “Ragazze eccellenti” che ha registrato il tutto esaurito per il debutto di “Agorà” con il porto stracolmo ovunque di un pubblico molto partecipe e caloroso autore di applausi a scena aperta a ripetizione per Alice Antonelli, space ambassador, Barbara Mazzolai, scienziato, Giulia Quintavalle, campionessa olimpica, e il sindaco Sandra Scarpellini, ieri venerdì 16 a Marina Cala de’ Medici si è parlato di “Turismo sport cultura – Un Comune tra sogno e realtà”.
Protagonisti Alessandro Franchi, presidente della Provincia di Livorno e sindaco di Rosignano Marittimo, e Licia Montagnani, assessore comunale turismo, sport, cultura, commercio, agricoltura.
[hidepost]Con loro Massimo Faverzani, imprenditore, nuovo proprietario dello storico cinema di Castiglioncello che ha visto sotto i riflettori Mastroianni, Sordi e tutta la Dolce Vita che ha reso celebre Castiglioncello negli anni Sessanta veicolando il turismo dell’intero territorio. E’ stata una serata aperta non solo a tutto il pubblico che potrà interagire con gli ospiti com’è nello stile di “Agorà”, ma anche a una platea di operatori dei settori turismo, sport, cultura. Tra gli altri ha partecipato Armunia, associazione presieduta da Vincenzo Brogi, direttori Angela Fumarola e Fabio Masi, e fondazione con amministratore unico Sergio Volterrani (Armunia si occupa dal 1996 di organizzazione e gestione delle attività di spettacolo); Terre di Rosignano presieduta da Enrico Colombaioni, neonata associazione che unisce le strutture ricettive, alberghi e agriturismo; Agenzia dello Sport Rosignano presieduta da Massimo Garzelli, la prima della provincia di Livorno, di cui fanno parte le associazioni sportive. Presenti le associazioni turistiche Pro Loco, i Centri commerciali naturali e le associazioni di categoria, gli stabilimenti balneari e molti appassionati di mare.
“Agorà”, novità assoluta a livello nazionale, è la prima produzione di una rassegna di serate – salotto autofinanziata da un porto turistico italiano, nell’ottica di un porto che si apre al territorio tutto l’anno col concetto più antico di piazza luogo di incontro e confronto.

[/hidepost]

Pubblicato il
17 Settembre 2016

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio