Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Dal piano industriale delle ferrovie 62 miliardi anche per le reti cargo

Finanziato il terzo valico e un forte impegno anche per il sud – La velocizzazione della direttrice adriatica e i raccordi con le reti TEN-T europee – Lo “scavalco” di Livorno

ROMA – Ferrovie, finalmente l’Italia scopre l’importanza del cargo su ferro anche e specialmente per razionalizzare il servizio dai porti e dagli interporti. Il piano industriale 2017-2026 presentato dalle Ferrovie di Stato italiane prevede investimenti di 62 miliardi di euro, di cui 33 per la rete “convenzionale”, 24 miliardi per la rete Alta velocità/alta capacità connessa ai corridoi europei TEN-T e altri 5 miliardi in tecnologie che modernizzino sia il trasporto passeggeri che merci.
[hidepost]Un settore di particolare rilievo è riservato, nel piano alle sinergie con i principali porti italiani, ai retro-porti e i “sistemi” logistici. Si punta molto ad accelerare i collegamenti ferroviari dei principali porti con la rete nazionale: e allo stesso tempo i principali poli produttivi – i grandi stabilimenti – vedranno migliorare i propri raccordi con la rete.
Entrando nel dettaglio delle grandi opere, viene finanziato il terzo Valico che servirà tutta la “catena” dei porti tirrenici, da Genova a La Spezia e Livorno. Si punta a che a collegare meglio il sud con la direttrice Palermo-Catania-Messina in Sicilia e la Napoli-Bari. Si punta infine alla velocizzazione della direttrice adriatica tra Bologna, Bari e Lecce, con lavori da concludere entro il 2018 e all’ammodernamento della Salerno-Reggio Calabria, con bretella per Gioia Tauro.
Dal piano non arrivano però risposte concrete a problemi che si sono evidenziati in questi ultimi tempi. Compreso lo scavalco ferroviario in Toscana tra il porto di Livorno e il retroporto Vespucci di Guasticce, per il quale la Regione chiede che i circa 5 miliardi che mancano vengano coperti dal governo con il Fondo di sviluppo e Coesione. Una partita ancora aperta che si giocherà proprio nel quadro del piano nazionale delle Ferrovie.

[/hidepost]

Pubblicato il
5 Ottobre 2016

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio