Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

La Riforma e la disfida di burletta

LIVORNO – Viste da Roma, sembrano risse da pollaio o quasi. Così qualcuno ha commentato l’avanti-e-indrè dei giorni scorsi sui candidati alla “governance” delle Autorità di sistema portuale ancora in forse, compresa quella di Livorno-Piombino.
[hidepost]Se n’è parlato, più che altro come pissi-pissi-bao-bao, anche nella convention di domenica scorsa per il “Si” al referendum voluta da Renzi e partecipata anche da Delrio. A oggi, mentre andiamo in stampa, non ci sono novità. Per Livorno, raccontano i bene informati, la candidatura di Luca Becce è rimasta in pole position, ma pare che sia avanzata ancora – un’incollatura, per dirla in gergo ippico – quella dell’avvocato genovese Vittorio Rossi, che evidentemente ha i suoi (potenti) supporter. L’ipotesi Rossi sarebbe stata accompagnata dalla proposta di abbinargli Luciano Guerrieri come segretario generale dell’AdsP, visto che la sua esperienza sulle problematiche locali è certamente al top rispetto a chi viene da fuori.
Chiacchiere, cortine fumogene? Il caso Livorno/Piombino non è il solo tra quelli sui quali si viaggia a ruota libera; a conferma che Delrio ha i suoi cavoli amari da digerire nelle scelte. L’imbarazzo del governo è anche legato alla lampante paralisi dei porti – le circolari di Pujia non consentono più della ordinaria amministrazione in senso più che stretto – in attesa di risolvere i nodi gordiani dei presidenti. Rimane anche attuale – e sostanzialmente più logica – l’ipotesi di procedere con uno spezzatino dei porti, nominando il più presto possibile i (pochi) presidenti sui quali sono stati raggiunti accordi con le regioni e specialmente con le lobbies politiche. Ma c’è chi commenta che tutto l’impegno del governo, dei governanti e anche di chi tiene contro di loro il freno tirato, sia ormai sul referendum costituzionale. E che il secondario dettaglio di sistemare la storica riforma dei porti e della portualità italiana sia, a fonte della “disfida di burletta” (come qualche bello spirito ha definito il referendum) una sinecura. Andiamo bene.
Antonio Fulvi

[/hidepost]

Pubblicato il
19 Ottobre 2016

Potrebbe interessarti

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio