Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Logistica austriaca a Trieste

TRIESTE – Nei giorni scorsi su invito dell’Associazione degli Spedizionieri del porto di Trieste, una delegazione carinziana della Zentralverband Spedition und Logistik, associazione che rappresenta gli spedizionieri ed operatori della logistica austriaci, ha fatto visita allo scalo portuale.
[hidepost]La giornata ha preso il via nella sede dell’Autorità Portuale di Trieste, dove gli ospiti sono stati accolti dal commissario Zeno D’Agostino assieme ad Alessandro Marino, segretario generale della Camera di Commercio Italo-tedesca competente per i rapporti con la clientela austriaca. In tale sede D’Agostino ha fornito una panoramica dei principali vantaggi e servizi offerti dall’infrastruttura portuale giuliana e dalla sua rete ferroviaria ed illustrato gli investimenti pianificati. La fitta agenda della giornata è proseguita con la visita del Porto Franco di Trieste, dove i delegati hanno potuto verificare di persona il potenziale infrastrutturale e la professionalità dei terminalisti giuliani. Si è poi tenuto un incontro presso la Camera di Commercio della Venezia Giulia, dove l’amministratore delegato di SIOT e direttore generale di TAL Alessio Lilli ha rimarcato che, qualora si dovesse scegliere ora un porto dove insediare un terminal petrolifero a servizio dell’Europa centrale, la scelta cadrebbe nuovamente su Trieste. Successivamente il rappresentante di Rail Cargo Italia Luigi Braida ed il segretario degli spedizionieri Walter Gregori hanno illustrato le caratteristiche della rete ferroviaria e degli snodi logistici regionali, tra cui l’Interporto di Trieste, nonché anticipato alcune novità della riforma dei porti ed i loro effetti sull’assetto organizzativo dei porti del Friuli Venezia Giulia.
Stefano Visintin, presidente degli spedizionieri triestini, ha sintetizzato le potenzialità di sviluppo ferroviario e l’obiettivo di aumentare la velocità di movimento delle merci, idealmente rappresentato dalla pipeline petrolifera, in una proposta di lavoro comune per l’eliminazione degli ostacoli burocratici, che muova dalle linee di innovazione proposte dall’Agenzia delle Dogane e sviluppate dall’Autorità Portuale di Trieste; proposta raccolta dal capo della delegazione carinziana Gerhard Traußnig, che ha espresso interesse ad intensificare la collaborazione con i colleghi italiani e apprezzamento per i programmi di sviluppo del porto giuliano.

[/hidepost]

Pubblicato il
12 Novembre 2016

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio