Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Cala de’ Medici riparte Agorà

Il “salotto del porto” è prodotto dallo Yacht Club del presidente ammiraglio Stefano Porciani

ROSIGNANO – Ieri, venerdì 11 novembre alle 21.30 con “Armunia, venti anni e poi?” a Marina Cala de’ Medici ha preso il via la nuova stagione di Agorà, il salotto del porto organizzato e prodotto da Yacht Club Cala de’ Medici, presidente l’ammiraglio Stefano Porciani, location la sala Mistral al primo piano della torre direzionale di Marina Cala de’ Medici, direttore e amministratore delegato Matteo Ratti. La direzione artistica e la conduzione sono firmate dalla giornalista Cinzia Gorla.
[hidepost]Protagonisti della prima serata di Agorà per Armunia Associazione il presidente Vincenzo Brogi e i condirettori artistici Angela Fumarola e Fabio Masi, per Armunia Fondazione l’amministratore unico Sergio Volterrani. Con loro il presidente della Provincia di Livorno e sindaco di Rosignano Marittimo Alessandro Franchi, fino all’estate 2015 presidente di Armunia Associazione e attuale presidente del consiglio di indirizzo di Armunia Fondazione.
Armunia, nata nel 1996, vero e proprio presidio culturale del territorio con sede a Castello Pasquini, Castiglioncello, ha contrassegnato in questi venti anni i palcoscenici internazionali con la grande danza e il teatro di ricerca. Tra i primi progetti nazionali per le residenze artistiche, proprio recentemente la Regione Toscana ad Armunia ha rinnovato il contributo triennale nell’ambito della linea d’azione “Sostegno e promozione dei progetti di residenza artistica e culturale finalizzati alla diffusione della cultura delle arti dello spettacolo dal vivo”. Ma Armunia ha un futuro tutto da scrivere. E’ la prima volta in venti anni che Armunia è stata protagonista di un appuntamento pubblico in un contesto non istituzionale. La serata, come nella formula di Agorà, è stata ad ingresso libero ed è accompagnata dalla convivialità di un buon bicchiere di vino che per “Armunia venti anni e poi” è stato messo a disposizione da un produttore locale di primissimo piano, Fulvio Martini, con il suo Fortulla, Casale del Mare, Castiglioncello.

[/hidepost]

Pubblicato il
12 Novembre 2016

Potrebbe interessarti

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio