Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Interporto Bologna un libro sulla storia

Dal passato al futuro del grande nodo logistico

Marco Spinedi

BOLOGNA – Nel 2016 ricorre il 45º anniversario della nascita dell’Interporto di Bologna. E’ stata colta l’occasione per celebrare questo traguardo importante con un libro in cui ne viene raccontata la storia ed in cui si cerca di immaginare il futuro, grazie al prezioso contributo ed alle testimonianze di molte figure chiave che, nel corso di questi anni, hanno contribuito allo sviluppo dell’infrastruttura bolognese.
La pubblicazione è stata presentata il 16 dicembre in Cappella Farnese a Palazzo d’Accursio dalle 14.30, in un evento che ha visto come relatori il sindaco di Bologna Virginio Merola, il professor Romano Prodi, il presidente di Unindustria Bologna Alberto Vacchi, il presidente dell’Associazione Bolognese Spedizionieri ed Autotrasportatori Claudio Poggi Longostrevi, Paolo Ferrecchi, capo della Direzione generale Reti Infrastrutturali, Logistica e Sistemi di mobilità della Regione Emilia-Romagna e, ovviamente, il presidente di Interporto Bologna Marco Spinedi.
[hidepost]L’evento è stato un’occasione di confronto sui cambiamenti in atto in seno alla logistica e ha dato l’opportunità per festeggiare l’importante traguardo con tutti quelli che hanno dato il proprio contributo alla nascita e alla crescita dell’hub bolognese.

[/hidepost]

Pubblicato il
21 Dicembre 2016

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio