Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Enel Servizio nuovo nome in bolletta

ROMA – Dal 1º gennaio 2017, Enel Servizio Elettrico S.p.A., la Società del Gruppo Enel che opera in Italia nell’ambito del “Servizio di maggior tutela” per l’energia elettrica, ha cambiato il nome in Servizio Elettrico Nazionale. Il cambiamento risponde all’obbligo previsto dalla Delibera 296/2015/R/COM dell’Autorità per l’energia elettrica il gas e il sistema idrico che impone a tutte le società dei gruppi energetici, che operano sia nel mercato libero sia nel mercato della maggior tutela, di avere una denominazione sociale ed un marchio distinti.
[hidepost]La nuova denominazione Servizio Elettrico Nazionale è riportata in tutte le comunicazioni della società, sul portale web e sulle bollette a partire dal 1º gennaio 2017. Dal 1º gennaio 2017, quindi, la bolletta rimane la stessa, cambia solo l’intestazione che reca il nome Servizio Elettrico Nazionale; si tratta, infatti, della stessa società del Gruppo Enel che gestisce il servizio di maggior tutela per l’energia elettrica. Cambia il nome ma non l’appartenenza al Gruppo Enel. Le informazioni presenti nei contratti, nelle condizioni economiche e la modulistica restano le stesse, cosi come il numero Verde (800 900 800) e gli altri canali di contatto. Cambia invece il sito web che si chiama servizioelettriconazionale.it.
Per accompagnare i clienti verso questo cambiamento, già dal mese di ottobre è stato attivato un piano di comunicazione, attraverso informative nelle fatture, sul web, nei canali telefonici e fisici di contatto. I pagamenti delle bollette possono essere effettuati secondo le attuali modalità. Possono essere utilizzati, in una prima fase transitoria, i conti correnti bancari e/o postali anche se intestati a Enel Servizio Elettrico. In caso di domiciliazione non è necessario dare alcuna comunicazione all’istituto bancario o a Poste Italiane. Qualora, in queste prime settimane del nuovo anno, i clienti dovessero ricevere bollette o comunicazioni riportanti ancora la precedente denominazione, potranno rivolgersi ai canali di contatto sopra indicati che forniranno tutti i chiarimenti necessari.

[/hidepost]

Pubblicato il
11 Gennaio 2017

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio