Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Corso GNV per assistente a bordo

GENOVA – GNV, insieme all’Accademia Italiana della Marina Mercantile, ha lanciato il corso di Assistente d’Ufficio a Bordo, una figura di staff a supporto del Commissario di Bordo, ovvero l’ufficiale responsabile del coordinamento e dell’organizzazione di tutto il personale alberghiero di camera e di cucina, e dell’accoglienza a bordo.
[hidepost]Il corso, aperto a 12 cittadini comunitari in possesso dei requisiti previsti dal bando pubblicato sul sito dell’Accademia (http://bit.ly/AssistenteUfficioBordo), ha una durata complessiva di 568 ore, di cui 400 ore di lezione e 168 di stage a bordo di navi GNV, e prevede il rilascio delle certificazioni IMO-STCW in seguito al superamento degli esami di Basic Safety Training e dell’attestato PMR, per l’assistenza alle persone con mobilità ridotta.
Ai corsisti che termineranno positivamente il percorso formativo e che raggiungeranno la soglia dei 60/100 alla verifica finale di idoneità alla professione, GNV garantisce l’assunzione, entro 18 mesi dal termine del corso, come Allievi Assistenti d’Ufficio in tirocinio e per periodi di imbarco complessivamente non inferiori ai 6 mesi; al termine del periodo di tirocinio, a fronte di valutazione positiva, gli allievi potranno essere assunti come Sottufficiali dalla Compagnia, con la qualifica di Assistente di Ufficio, in Turno Generale.
La figura dell’Assistente d’Ufficio a Bordo coadiuva il Commissario di Bordo nel rapporto con la clientela e nell’espletamento delle pratiche amministrative, assistendolo nella redazione del rendiconto di cassa, nella gestione delle cabine per soddisfare le richieste dei passeggeri e nel controllo delle presenze del personale di bordo, oltre a fornire assistenza alla clientela e ad occuparsi dei problemi logistici connessi all’ospitalità a bordo.
Il corso si sviluppa nell’ambito della sinergia avviata nel 2010 tra la Compagnia e l’Accademia Italiana della Marina Mercantile, divenuta Centro di formazione nazionale per GNV dal 2011: l’Accademia, Istituto tecnico superiore fondato a Genova nel 2005, ha come obiettivo l’alta formazione e il training del personale marittimo di bordo e di terra, l’aggiornamento e la formazione degli operatori a livello manageriale e operativo nell’ambito del cluster marittimo, oltre alla prima formazione, alla formazione continua e all’adeguamento alle discipline marittime di titoli di studio non nautici.
Il Centro di formazione per GNV punta a implementare la progettazione, la gestione e la divulgazione dei corsi per gli allievi ufficiali e la formazione continua su nuove conoscenze e procedure, dalla sicurezza all’informatica, dall’inglese tecnico ai protocolli alberghieri e dell’igiene dei cibi.
L’accordo con l’Accademia ha portato dal 2011 al 2016 a erogare oltre 600 ore di formazione all’anno, rivolte a circa 300 persone della Compagnia, tra personale di bordo e di terra, ogni anno.

[/hidepost]

Pubblicato il
21 Gennaio 2017

Potrebbe interessarti

Uno scavalco che non scavalca mai

Se ne parla con comprensibile pudore: anche lo “scavalco” ferroviario tanto atteso e tanto sbandierato tra l’interporto Vespucci e le banchine di Livorno, finisce nell’elenco delle speranze deluse: almeno per i tempi. Scriveva Silvia...

Leggi ancora

Quando Berta filava

Non c’è niente da ridere: semmai da capire perché altre realtà portuali, in particolare non nazionali, ci stanno surclassando sia come adeguamento di strutture e fondali, sia come traffici. E fa male al cuore ricordare che fummo, con...

Leggi ancora

La vendetta e il perdono

Dunque, la solidarietà del presidente della Toscana con Luciano Guerrieri è durata, in ossequio agli ordini di partito, l’espace d’un matin, come dicono i francesi. Anche Giani, che aveva giurato di difendere Luciano alla...

Leggi ancora

Riforma e porti in vendita

Come volevasi dimostrare: le indicazioni (attenti: sono nomi proposti, non ancora promossi ufficialmente) per i nuovi presidentI di Autorità di Sistema Portuale (AdSP), peraltro significative sul metodo, hanno sturato il vaso di Pandora. Tutti...

Leggi ancora

So che sanno che sappiamo

Niente paura, il gioco di parole del titolo non riguarda voi lettori. Vorrebbe essere, appunto, un gioco rivolto chi continua a ritardare l’attesissima e indispensabile riforma portuale, con annessi e connessi. Sia chiaro che...

Leggi ancora

Drill baby, drill

La guerra dei dazi annunciata da Trump sta innescando una inedita rivoluzione non solo commerciale, ma anche politica. E le rivoluzioni, come scriveva Mao nel suo libretto rosso, “non sono un ballo a corte”....

Leggi ancora