Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Spil Odissey: “dei delitti e delle pene”?

LIVORNO – Non si tratterà (speriamo) di delitti, presenti e specialmente passati. Ma di sicuro il richiamo all’immortale testo del Beccaria vale per le pene, che sono tante e in crescendo. Perché la vicenda della Spil (Società porto industriale Livorno) è di quelle che interessano non solo il porto ma l’intera comunità, con un debito ancora crescente (37 milioni e 848 mila euro secondo la prima semestrale del 2016) e con una serie di cause in corso (una delle quali già in Cassazione) che potrebbero raddoppiare o quasi il rosso.[hidepost]
Sulla Spil sono in corso grandi manovre. Intanto se ne parlerà mercoledì prossimo 1º febbraio nella 2ª Commissione del Comune, per richiesta del gruppo Pd. Ma più che la ricerca delle responsabilità, al porto interessa oggi la disponibilità e l’eventuale messa in vendita delle aree di Spil, tra cui anche Paduletta. Una vendita che potrebbe sanare quasi totalmente la voragine di Spil ed aprire al terminalismo un importante polmone, da dedicare prima di tutto ai traffici ro/ro che sono costantemente sacrificati dalla mancanza di aree e di approdi, ma anche ad altri fondamentali assetts del porto. Che per sua (e nostra) fortuna ha ancora imprenditori in grado di intervenire finanziariamente, purché siano date loro le possibilità di farlo. E nei tempi compatibili all’economia, che sono notoriamente molto più veloci di quelli della politica.
Antonio Fulvi [/hidepost]

Pubblicato il
28 Gennaio 2017
Ultima modifica
20 Febbraio 2017 - ora: 18:14

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio