Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Smontate le “porte vinciane”

Una delle “porte” smontate.

PISA – Un passo avanti: che magari non è risolutivo, ma testimonia dopo anni di stand-by che le “porte vinciane” sono diventate finalmente un tema operativo per la Regione, il Comune di Pisa e di riflesso per il porto di Livorno.

Il passo avanti è che le “porte” sono state smontate, portate a terra sul piazzale retrostante, e saranno sottoposte – come aveva promesso l’assessore ai trasporti della Regione – a una totale revisione. Unica preoccupazione: le “porte” a questo punto non ci sono e il canale è aperto, con relativi flussi di fanghi sulla Darsena.[hidepost]

Ricostruire le “porte” sarà un lavoro impegnativo, perché vanno rifatti anche tutti i meccanismi idraulici di comando e dovrà essere dragato anche il fondale del canale, impegno assunto dall’Autorità portuale. Nel frattempo sono anche in corso i lavori per la “foce armata” appaltati dalla Regione alla Sales: e si attendono le autorizzazioni ai relativi dragaggi da parte dell’Arpat e della Capitaneria per approfondire a 3,5 metri la foce, dal ponte stradale del Calambrone fino alla batimetrica relativa.

[/hidepost]

Pubblicato il
4 Marzo 2017

Potrebbe interessarti

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio