Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Neri, arriva “Antignano” 32 metri di potenza

RAVENNA – Il gruppo Neri continua a potenziare la propria flotta dei rimorchiatori Neri con l’ingresso di nuovi mezzi, particolarmente specializzati e scelti tra i modelli più versatili sul mercato. Sabato scorso dal cantiere Rosetti di Ravenna – che in passato aveva già realizzato un’altra serie di sette rimorchiatori per i Neri – è stato consegnato all’armatore Piero Neri, nel corso di una breve cerimonia, il primo dei due super-tug classe RaStar 2300 battezzato “Antignano”. Hanno presenziato il presidente Tito Neri, l’AD Piero Neri, mentre il dottor Corrado ha tenuto il discorso di saluto.[hidepost]

Seguirà a breve distanza un gemello, già battezzato con il nome di “Montenero”. Alla cerimonia di consegna ha presenziato lo stesso cavaliere del lavoro Piero Neri con il figlio Corrado e i manager del gruppo. L’“Antignano” entrerà in servizio a Livorno nelle prossime settimane: ad aprile seguirà il “Montenero”.

I nuovi rimorchiatori sono tra le ammiraglie della flotta. Si tratta di un potente modello su progetto canadese, ma adattato alle esigenze del porto labronico, da ben 90 tonnellate di tiro utile. Lungo 32 metri, con pescaggio di 5,4 metri, l’“Antignano” ha due motori da oltre 5 mila kw, dotato di tutte le apparecchiature che lo rendono particolarmente idoneo, oltre alle operazioni di salvataggio e rimorchio, anche al servizio e all’assistenza delle piattaforme LNG. Altra caratteristica significativa è l’estrema manovrabilità grazie a un sistema di propulsione su motori Mann grazie a due “pods” Shottel con eliche protette capaci di ruotare consentendogli di avanzare anche lateralmente e di invertire il moto in pochi secondi. La velocità massima è di 13,5 nodi e la dotazione comprende anche antincendio, spingarde anti-inquinamento, tamburi per i cavi di rimorchio su modello Rolls-Royce e le più moderne apparecchiature di navigazione e di governo.

Con i nuovi mezzi la flotta Neri è oggi in grado di operare al meglio anche in vista del potenziamento dell’attività del terminale Olt Offshore con l’utilizzo di una delle fiancate della piattaforma per il rifornimento di LNG alle bettoline e alle medie navi.

[/hidepost]

Pubblicato il
8 Marzo 2017
Ultima modifica
11 Marzo 2017 - ora: 11:04

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio