Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Petroliera Maersk andrà anche a vento

HELSINKI – Una petroliera finlandese di 240 metri della società Norsepower sta per diventare, per conto del gigante armatoriale Maersk, la prima nave commerciale mossa “anche” dal vento. L’esperimento è già avviato con la costruzione dei due cilindri Flettner alti trenta metri che grazie all’effetto Magnus ben conosciuto in fisica dovrebbero contribuire alla spinta propulsiva facendo risparmiare dal 10 al 20 per cento dei consumi di fuel. Il risparmio calcolato sulla nave si aggirerebbe sulle 1000 tonnellate di nafta all’anno, con relativa diminuzione dell’inquinamento: un fattore, quest’ultimo, che oggi vale più del risparmio economico viste le normative sempre più severe che stanno per essere adottate in tutti i mari.

[hidepost]

Con la petroliera Norsepower-Maersk non siamo di fronte a un giocattolo, o a un esperimento solo teorico. I cilindri Flettner, inventati quasi cent’anni fa dall’ingegnere tedesco Anton Flettner, vengono fatti ruotare con il consumo di circa 50 kw, ma grazie all’effetto Magnus se la rotazione avviene in presenza di vento generano una spinta di 3 kw, con un effetto moltiplicatore per ciascun cilindro. Cambiando la direzione del vento, basta cambiare la rotazione dei cilindri. Esperimenti precedenti hanno dimostrato che il principio funziona (Flettner attraversò l’Atlantico con una piccola nave così attrezzata) ma il sistema rimase a livello di prova in quanto non esistevano normative penalizzanti sugli inquinamenti da motori diesel.

Maersk concluderà l’esperimento sulla petroliera alla fine del 2018, ma i suoi tecnici sono convinti che il gioco vale la candela, specie su lunghi tragitti trans-oceanici e in presenza di aree di venti costanti.

[/hidepost]

Pubblicato il
26 Aprile 2017

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio