Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Circle cresce con l’automazione

GENOVA – Riunitosi sotto la guida del presidente Luca Abatello, l’Assemblea dei Soci di Circle S.r.l. – società di consulenza nel settore trasporti e logistica e leader nell’ottimizzazione dei processi in ambito portuale, interportuale e dei trasporti intermodali grazie alla suite di proprietà MILOS® – ha approvato il progetto di Bilancio d’esercizio per l’esercizio chiuso al 31 dicembre 2016.

[hidepost]

Risultati economico-finanziari – Il conto economico di Circle al 31 dicembre 2016 chiude con un valore della produzione di Euro 2.332.715, in aumento del 12% rispetto ai risultati conseguiti nell’esercizio 2015, principalmente determinato dalla crescita dei progetti di automazione e digitalizzazione in ambito portuale e logistico intermodale, dall’interesse verso la soluzione MILOS® e dalla consulenza di processo ed EU.

Destinazione utile – Il Consiglio di Amministrazione di Circle ha ritenuto di destinare l’intero utile all’autofinanziamento del percorso di crescita internazionale e ampliamento del prodotto MILOS®.

“I risultati conseguiti sono di estrema soddisfazione in un anno di forte evoluzione del mercato internazionale – ha dichiarato il presidente di Circle, Luca Abatello, che ha così proseguito – Il nostro obiettivo riguarda l’ulteriore espansione progettuale all’estero, mi riferisco in particolare all’area del Mediterraneo e del Middle East, dove contiamo già alcune significative referenze, e soprattutto al completamento della digitalizzazione della Supply Chain, alla gestione ottimizzata delle componenti operative e doganali, e all’IOT calato nella logistica intermodale”.

Alexio Picco, socio e consigliere di amministrazione ha quindi aggiunto: “Oggi il 60% circa del volume d’affari generato dalla nostra divisione dedicata alla consulenza in materia di EU funding e progettazione europea è riconducibile a clienti internazionali. Intendiamo continuare il percorso di crescita avviato cogliendo anche in ambito IT ulteriori nuove opportunità di commesse importanti nelle aree estere evidenziate e, nello specifico, in Portogallo, Marocco, Turchia, Arabia Saudita e Iran”.

[/hidepost]

Pubblicato il
10 Maggio 2017

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio