Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Nautica Italiana in cinque tavoli al ministero

MILANO – Anche “NAUTICA ITALIANA”, rappresentata dal segretario generale Lorenzo Pollicardo, ha partecipato a Roma al tavolo istituzionale sulle nuove norme per la nautica da diporto nella sede del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.

Obiettivo dell’incontro è stato, come scritto anche qui a fianco, la presentazione e condivisione con tutte le associazioni coinvolte – UCINA Confindustria Nautica, Federagenti, CNA, FIV, Assilea e altre – dello Schema di Decreto Legislativo di revisione e integrazione del “Codice della nautica da diporto”, approvato in esame preliminare dal Consiglio dei Ministri su proposta del MIT.

[hidepost]

“Esprimiamo il nostro plauso al ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti per aver avviato lo schema del decreto sul codice della nautica da diporto con buon anticipo rispetto alla scadenza della delega – ha commentato Lamberto Tacoli, presidente di NAUTICA ITALIANA. – Con l’incontro di oggi si sancisce la partecipazione della nostra associazione ai tavoli ministeriali del diporto e si conferma il nostro impegno a supportare il Ministero, lavorando di concerto con le altre associazioni, per il prosieguo e l’implementazione del provvedimento”.

NAUTICA ITALIANA ha sottolineato inoltre alcuni temi già oggetto del proprio Manifesto Nautica 365: la semplificazione del Registro internazionale per I grandi yacht, l’attuazione in tempi utili del registro telematico, la semplificazione delle procedure connesse alla navigazione per i grandi yacht, l’incentivazione alla piccola nautica e alla locazione dei natanti

NAUTICA ITALIANA ha infine ottenuto l’accreditamento presso il ministero Infrastrutture e Trasporti per cinque tavoli di concertazione su tematiche di particolare interesse. In particolare: Codice della Nautica da Diporto, concessioni demaniali, contrattualistica, titoli professionali da diporto; monitoraggio e revisione del Codice della Nautica; risoluzione Agenzia Entrate su IVA Alto Mare; riforma legislativa del Leasing Nautico; concessioni Demaniali Marittime e accreditamento presso Unione Europea.

[/hidepost]

Pubblicato il
23 Settembre 2017

Potrebbe interessarti

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio