Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Fincantieri, le opportunità che la città non deve perdere

LA SPEZIA – E’ ben noto alla città – dice una nota della Confindustria spezzina – il grosso carico di lavoro che Fincantieri garantisce al cantiere del Muggiano grazie alla sua competitività riconosciuta a livello mondiale. Tale carico di lavoro, frutto dell’acquisizione delle commesse per la Marina Militare Italiana, che con la Legge Navale rinnoverà completamente la flotta, e per la Marina Militare del Qatar, garantisce la piena saturazione del cantiere sino al 2025, portando lavoro anche per le tante aziende dell’indotto del nostro territorio.

[hidepost]

A tal fine è fondamentale che Fincantieri abbia gli opportuni spazi per svolgere le tutte le commesse acquisite, ed in particolare necessita dell’allargamento di una banchina all’interno del proprio cantiere.

L’intera collettività spezzina deve contribuire a creare le condizioni affinché le commesse destinate al cantiere del Muggiano siano effettivamente svolte qui, in modo che si tramutino in nuova occupazione e in creazione di ricchezza per tutto il territorio.

Purtroppo rileviamo invece recenti dichiarazioni che rischiano di avere l’effetto opposto, ovvero vengono sollevate problematiche di tipo ambientale tese a mettere in dubbio l’opportunità dell’intervento.

Confindustria La Spezia è seriamente preoccupata dell’effetto che queste dichiarazioni potrebbero avere. La richiesta di Fincantieri verrà valutata da tutti gli organi competenti, i quali si esprimeranno secondo criteri tecnici e normativi a cui Fincantieri dovrà ovviamente sottostare. Ma è fondamentale che a monte di qualunque valutazione tecnica, la città veda con sostanziale favore il nuovo investimento.

Dobbiamo infatti non dare niente per scontato e tenere sempre presente che la creazione di vincoli o impedimenti immotivati potrebbe indurre Fincantieri ad assumere scelte di ricollocazione delle proprie attività in altri siti, con conseguenze disastrose per la nostra economia.

La città, che si è rallegrata del successo di Fincantieri allorquando ha acquisito la commessa della Legge Navale, con altrettanta chiarezza deve essere coerente con ciò che essa comporta.

Confindustria La Spezia auspica che Fincantieri possa portare a compimento gli investimenti previsti per il potenziamento del sito produttivo del Muggiano, nei termini necessari alla produzione e nei tempi opportuni.

[/hidepost]

Pubblicato il
21 Ottobre 2017

Potrebbe interessarti

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio