Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Giornata dell’orgoglio italiano con il varo di “MSC Seaside”

(da sx) Il ministro delle Infrastrutture Graziano Delrio, l’amministratore delegato di Fincantieri Giuseppe Bono e il presidente del Gruppo MSC Gianluigi Aponte.

MONFALCONE – È la più grande nave da crociera mai costruita in un cantiere italiano ed ha avuto l’onore della presenza del presidente della Repubblica Mattarella al suo varo: così “MSC Seaside”, gigante da 157 mila tonnellate di stazza, capace di ospitare fino a 5 mila passeggeri, è stata formalmente varata mercoledì nel complesso di Fincantieri con l’annuncio parallelo – e altrettanto significativo – di una commessa da 1,8 miliardi di euro per costruire altre due unità, evoluzione delle attuali. Intanto la prima delle gemelle di “MSC Seaside”,  la “MSC Seaview”, sarà varata già l’anno prossimo.

MSC spinge dunque sull’acceleratore per il potenziamento di quella che la flotta da crociera più moderna del mondo, e la maggiore europea considerando il singolo marchio. Gianluigi Aponte, presente alla cerimonia, ha confermato tutti gli impegni con il presidente di Fincantieri Giuseppe Bono, ricordando che con l’attuale quattordicesima nave il gruppo è al quarto posto al mondo per la crociere. “Nel 2018 MSC movimenterà più di 3 milioni di passeggeri – ha detto Aponte – in 14 porti italiani”. Le ricadute sull’economia nazionale delle attività del gruppo MSC sono dunque da considerare anche nel campo del turismo.

[hidepost]

Madrina di “MSC Seaside” la nipote di Gianluigi Aponte, Asia, che ha centrato con la tradizionale bottiglia la prua della nave. Da parte sua il chairman di MSC Crociere Pierfrancesco Vago ha ricordato che la generazione delle navi tipo Seaside è assolutamente innovativa sia sul piano della tecnologia marittima, sia su quello della qualità della vita per gli ospiti. Da sottolineare dunque il saluto del ministro Delrio che ha parlato di “giornata dell’orgoglio italiano sul mare”. Dopo la cerimonia, “MSC Seaside” è partita per Trieste da dove è in schedule la partenza verso i Caraibi.

[/hidepost]

Pubblicato il
2 Dicembre 2017

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio