Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Dogane italiane, tempi e processi record ma nell’Ue ancora troppi porti “tolleranti”

Ennio Cascetta

ROMA – Sono due le notizie sulle quali la fine dell’anno ci invita a riflettere, entrambe riferite alla dogana nazionale. La prima, sottolineata in una recente intervista di Porto News dal professor Ennio Cascetta (RAM Logistica Infrastrutture & Trasporti) è nettamente positiva: grazie anche al pre-clearing attivo in 16 scali italiani e ai 19 fast corridors operativi, “per tempi e costi nei processi di import-export- ha detto l’amministratore unico di RAM – l’Italia ha raggiunto la 1° posizione nel mondo, con un balzo significativo dal 38° occupato nel 2014”.

[hidepost]

La seconda è meno positiva, ma si riferisce a normative che non dipendono solo dall’Italia. Viene anch’essa da un’intervista, quella apparsa pochi giorni fa su Il Sol-24 Ore al nuovo direttore dell’Agenzia per le dogane italiana Giovanni Kessler. Secondo il quale l’armonizzazione doganale europea è a metà del guado, sta provocando problemi di concorrenza più o meno occulta tra paesi più o meno “tolleranti” e non può che essere risolta creando un’unica Agenzia Doganale Europea. Kessler ha anche confermato che del problema si sta parlando in termini concreti nell’apposita commissione UE, riunita anche poco prima delle ferie di Natale. Ma la strada sembra ancora lunga perché in alcuni paesi Ue certe pratiche doganali “tolleranti” attirano ovviamente i traffici assai più di dove ci si attiene rigidamente alle norme. L’esempio citato da Kessler: “Gli Stati membri che hanno eseguito attenti controlli allo sdoganamento su tessili e calzature provenienti dalla Cina – ha detto – hanno ottenuto un aumento dei prezzi medi dichiarati all’importazione ma anche un calo dei volumi”. Perché ovviamente le merci sono andate a cercare dogane più “tolleranti”.

L’obiettivo di un’Agenzia doganale europea, con standard comuni e specialmente con una Banca Dati condivisa, è dunque l’elemento fondamentale perché si disinneschi questa guerriglia all’import che consente frodi legalizzate e costa molto anche sul piano della concorrenza alle merci italiane.

È stato anche fatto il punto sul tanto conclamato Sportello Unico Doganale. “In ambito Ue – ha sottolineato Kessler – solo l’Italia ha attivato lo sportello unico. Ma manca ancora uno degli elementi determinanti,cioè lo sportello unico doganale e dei controlli: con il quale poter effettuare, contestualmente allo sdoganamento, anche i controlli fito-sanitari e veterinari.” Da tempo si sta aspettando un decreto ministeriale ed hoc. Che difficilmente ormai, vista la chiusura delle Camere e l’affollarsi nell’agenda di Gentiloni & C. di altri decreti politicamente più urgenti, potrà avere priorità. Sperando, ovviamente, di sbagliarci.

[/hidepost]

Pubblicato il
3 Gennaio 2018
Ultima modifica
9 Gennaio 2018 - ora: 10:08

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio