Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

A Piombino per gli “slots” arroventati…

PIOMBINO – Che questo sia un momento delicato, per il porto e l’Authority di Piombino, ne sono consapevoli un po’ tutti. E probabilmente se ne parlerà anche oggi nell’incontro programmato con il ministro delle Infrastrutture e Trasporti Altero Matteoli all’hotel Falesia.

I temi sono tanti: i dragaggi, l’attuazione dell’accordo di programma per il trasferimento (con i rispettivi e importanti finanziamenti) sui fanghi di Bagnoli, la realizzazione dell’autostrada Cecina-Civitavecchia con relativa “bretella” veloce; e non ultima la grana degli “slots” liberi da assegnare entro metà marzo sui collegamenti tra Piombino e l’Elba, che è in qualche modo legata alla privatizzazione – ormai avviata, ma non ancora chiarita – dei servizi di Toremar.
Luciano Guerrieri, che è il presidente dell’Authority piombinese più diplomatico e anche più attento agli stormir di fronde, sa bene che proprio sugli “slots” e sulla Toremar si giocheranno parecchi mesi di relativa tranquillità o viceversa di pesanti contestazioni, con annunciati ricorsi e richiami sia alla magistratura che alla Ue. Sugli “slots” ci sono stati ripetuti richiami alla liberalizzazione del mercato anche da parte della Camera di Commercio di Livorno, che si è detta assai perplessa su una linea che è sembrata una “riserva” alle compagnie che già operano sul collegamento, invece di allargare la concorrenza e quindi lo stesso servizio. Uno dei concorrenti agli ”slots”, quella delle navi gialle di Corsica & Sardinia Ferries, ha già preannunciato ricorsi che potrebbero diventare imbarazzanti. Ma rimangono ancora aperti i tempi tecnici per cambiare le cose, almeno fino al 14 marzo.
Nel frattempo sugli “slots” si è affacciata anche la piccola compagnia grossetana Blue Navy di Antonio Tortora, che già gestisce navette veloci per tours estivi sull’arcipelago toscano, compresa la lontana Capraia. Tortora si è detto interessato ai cinque “slots” formalmente ancora disponibili, dichiarando di essere pronto ad operare con soli 20 giorni di preavviso. E con la possibilità di collegare Piombino non solo su Portoferraio ma anche su Cavo, quindi in diretta concorrenza – solo per passeggeri, perché le sue navi non portano auto – con Moby Lines che su Cavo ha già ottenuto il via. Un’ulteriore opzione per chi cerca un passaggio veloce ed economico per l’Elba o una ulteriore complicazione per Guerrieri e i suoi collaboratori?
Antonio Fulvi

Pubblicato il
1 Marzo 2010
Ultima modifica
1 Luglio 2010 - ora: 16:37

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio