Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Maiello e Ricci ai vertici dell’Interporto Campano Spa

Giuseppe Maiello

NOLA – Nei consigli di amministrazione del 16 gennaio scorso della Interporto Campano SpA è stato nominato Giuseppe Maiello quale  presidente ed in quello precedente del 29 novembre è stato cooptato Claudio Ricci quale amministratore delegato, con i più ampi poteri di gestione. Konrad Westrick e Gennaro Abiosi sono stati nelle medesime occasioni cooptati quali consiglieri.

Come noto, Interporto Campano SpA, società concessionaria della Regione Campania per la gestione dell’Interporto di Nola, tra i suoi asset ha il controllo al 100% dell’impresa  ferroviaria privata ISC Interporto Servizi Cargo (tra le prime nel settore in Italia), Nola Reefer Terminal e TIN – Terminal Intermodale di Nola.

[hidepost]

Giuseppe Maiello e Claudio Ricci hanno dichiarato: “Puntiamo al pieno rilancio della struttura interportuale quale vero e proprio business & logistic hub, con la valorizzazione degli asset immobiliari ed un deciso impegno riguardo all’intermodalità. Nell’immediato guardiamo con grande interesse  alla istituzione della ZES (Zona Economica Speciale) che fa capo all’AdSP di Napoli, che avrà – con i suoi innumerevoli benefici fiscali e doganali – ricadute senz’altro positive sull’intero distretto interportuale nolano. L’interporto di Nola deve puntare a consolidare il proprio ruolo di primario nodo logistico nella nuova geografia degli scambi internazionali e incrementare  in modo selettivo e sinergico la localizzazione di attività light industrial. La ZES e le politiche di sostegno pubbliche in essere sono un evidente fattore di vantaggio competitivo per il territorio ed in particolare per il nostro Distretto”.

Nel Distretto di Nola, che oltre a CIS ed Interporto comprende anche il Centro Servizi Vulcano Buono, operano oltre 1.000 aziende con 9.000 addetti, su una superficie di 5 milioni di metri quadrati.

Interporto Campano, in particolare,  offre tutti i servizi dedicati al trasporto, tra cui Dogana, un terminal intermodale di 225.000mq, un servizio treni merci privato, una stazione ferroviaria interna (unico in Italia), e un polo del freddo da 200.000mc. Sono presenti circa 200 operatori che occupano oltre 350.000 mq di magazzini logistici.

[/hidepost]

Pubblicato il
27 Gennaio 2018

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio