Visita il sito web
Tempo per la lettura: < 1 minuto

Il sogno d’un paese normale

ROMA – Dovrebbe essere superfluo, visto che chi lavora ed ha un’impresa conosce bene le cose. Ma a meno di due settimane dal voto del 4 marzo, mentre tutti i partiti si scalmanano a promettere la Luna, un Report di Rete Imprese “spara” le cifre di quello che tutti vorremmo davvero cambiare: le inefficienza italiane, quelle che quotidianamente ci costano lacrime e sangue.

Più ancora delle tasse massacranti, più ancora delle incertezze normative, più ancora della stupidità. Ecco le cifre: la burocrazia costa al paese 33 miliardi all’anno di inefficienze; gli adempimenti inutili, o comunque in overdose, riducono del 39% il profitto lordo delle imprese; nella digitalizzazione, sulla quale quasi quotidianamente si annunciano pubblici interventi, siamo 25° su 28 paesi europei; e per finire, il costo del lavoro nel corso del 2018 aumenterà, perché sono stati già varati – più o meno mascherati – tali ad alcune storiche agevolazioni.

[hidepost]

Può anche darsi che il Report calchi la mano: Cicero Pro Domo Sua, dicevano i latini. Ma chi lavora ed ha un’impresa lo dovrebbe sapere. Possibile che non ci sia all’orizzonte un ritorno verso un paese normale?

Antonio Fulvi

[/hidepost]

Pubblicato il
21 Febbraio 2018

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio