Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Le proposte di Marevivo ai candidati per le elezioni

Nella foto: Rosalba Giugni con Loredana Petris.

ROMA – L’associazione ambientalista Marevivo durante questa campagna elettorale ha incontrato alcuni candidati alle prossime elezioni del 4 marzo per consegnare le sue proposte sulla tutela del mare e dell’ambiente, come contributo ai programmi elettorali per una legislatura più sostenibile. A rispondere all’appello: Emma Bonino, +Europa; Loredana De Petris, Liberi e Uguali; Mirko Busto, Movimento Cinque Stelle; Luigi Zanda, Partito Democratico; Francesco Bove, Civica Popolare; Lucio Malan, Forza Italia e Nicola Zingaretti, candidato Presidente della Regione Lazio.

[hidepost]

«Nel nostro Paese manca una politica seria per il mare e si rende necessaria una Governance unica con una Cabina di Regia alla Presidenza del Consiglio dei Ministri che si occupi con efficacia delle politiche del mare. Come Marevivo – spiega Rosalba Giugni, presidente di Marevivo – riteniamo che nel programma legislativo e di Governo per la XVIII legislatura debbano assumere rilievo prioritario le politiche per il mare, considerando la collocazione geografica dell’Italia, con i suoi 8000 km di coste, e le indicazioni provenienti dagli Organismi sovranazionali sul ruolo fondamentale di una adeguata politica dei mari. Vanno conseguentemente individuati obiettivi, azioni e iniziative riguardanti la tutela e la salvaguardia dell’ecosistema marino e la gestione sostenibile delle risorse marine viventi e non».

L’esperienza degli ultimi dieci anni, soprattutto in Europa, dimostra che le politiche ambientali possono avere importanza fondamentale nella creazione di posti di lavoro e nella promozione degli investimenti. In Italia, l’economia blu (blue economy) rappresenta circa il 3% del PIL, con 43 miliardi di euro di valore aggiunto e circa 200 mila aziende. Dal 2013 sono nate 14.000 nuove imprese, un incremento del 7%. Il settore più rilevante è quello del turismo marino, circa 110 mila aziende, il 58% del totale.

Le proposte sono, in stretta sintesi: Governance unitaria del mare con cabina di regia presso il presidente del consiglio; protezione del mare e zone di protezione ecologica; lotta all’inquinamento di coste e fiumi; politica di depurazione; ridurre l’overfishing (pesca eccessiva); tutelare le isole minori; sviluppare l’educazione ambientale con campagne mirate specie ai giovani; azioni per lo smaltimento dei rifiuti urbani e progressiva rifuzione dell’utilizzo delle plastiche.

[/hidepost]

Pubblicato il
24 Febbraio 2018

Potrebbe interessarti

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio