Visita il sito web
Tempo per la lettura: 1 minuto

Il 6° Med Ports a Livorno sui traffici in Mediterraneo

Stefano Corsini

LIVORNO – L’Autorità di sistema portuale del Tirreno settentrionale, presieduta dall’ingegner Stefano Corsini, ospiterà a Livorno nell’hotel Palazzo la sesta edizione di Med Ports, articolata in tre giorni, dal 17 al 19 aprile prossimi, sulle problematiche, criticità ed opportunità dei traffici merci in ambito del Mediterraneo. Nel contesto ci saranno anche una trentina di stand espositivi per contatti, relazioni e informazioni.

L’organizzazione è della società specializzata Transport Events Management (TEM).

[hidepost]

I lavori si svolgeranno con molte relazioni in inglese e traduzione simultanea. I principali relatori secondo la prima stesura del programma sono il presidente dell’AdSP Stefano Corsini, il presidente di Confetra Nereo Marcucci, il direttore di WSP UK Steve Wray, l’architetto Stefano Recanati di Arup, il dirigente della Banca d’investimenti Europea Andrea Kirschen, il vicepresidente della Bromma svedese Lars Meurling, il vicepresidente della Kalmar Eduardo Pratt, il direttore dell’Autority portuale di Gibilterra John Ghio, il vicepresidente del porto polacco di Gdynia Piotr Nowak, il presidente dell’Authority portuale di Thessaloniki Sotirios Theofanis.

Il programma dei lavori prevede, oltre a interventi sulle varie problematiche del trasporto merci nel Mediterraneo, anche per il giorno 17 aprile una visita guidata al porto di Livorno con vari breefing sia al terminal Darsena Toscana che all’area dei ro/ro, con successive visite ai magazzini dei prodotti forestali e alle due stazioni passeggeri. Il programma dettagliato è disponibile presso l’Authority di Palazzo Rosciano, la Spedimar e sui rispettivi siti web.

[/hidepost]

Pubblicato il
24 Marzo 2018
Ultima modifica
30 Marzo 2018 - ora: 15:46

Potrebbe interessarti

Avanti adagio, quasi indietro

Potremmo dire, parafrasando Guido Gozzano, che tra gli infiniti problemi che riguardano il nostro mondo attuale, tra guerre e genocidi, ci sono anche le “piccole cose di pessimo gusto”. Tra queste c’è l’incredibile vicenda...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Se Berta ‘un si marìta…

…“E se domani…” diceva un antico refrain musicale. Riprendo le valide considerazioni del nostro direttore sulla sorprendente impasse di alcune nomine presidenziali nelle Autorità di Sistema Portuale soffermandomi su Livorno: Gariglio è stato tra...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Per difendere la pace…

Guerra e pace, più guerra che pace: sembra l’amara, eterna storia dell’uomo. Così, per preservare la pace, sembra proprio che non ci siano che le armi: si vis pacem, para bellum, dicevano nell’antica Roma....

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Sempre più droni sul mare

Se ne parla poco, specie dei più specializzati: come quelli subacquei della Wass di Livorno per Fincantieri, o quelli sempre italiani, costruiti però in Romania dall’ingegner Cappelletti della livornese ex Galeazzi. Però adesso Fincantieri,...

Leggi ancora

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora
Quaderni
Archivio