Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Piattaforma Europa: accelerare sulla deperimetrazione SIN

LIVORNO – Avviare, quanto prima possibile, l’iter di riperimetrazione delle aree SIN, rimettendo così alla competenza della Regione il procedimento amministrativo di bonifica delle aree marine che si affacceranno sulla futura Piattaforma Europa, l’opera di espansione a mare del porto di Livorno per la cui progettazione delle attività di dragaggio e di realizzazione delle dighe foranee è stata bandita una gara ad hoc.

Prende le mosse anche da questo obiettivo il protocollo di intesa che Autorità Portuale, Capitaneria di Porto e ISPRA (Istituto Superiore per la protezione e la ricerca ambientale) hanno firmato nei giorni scorsi.

[hidepost]

La collaborazione avrà una durata di cinque anni e impegnerà le parti, ognuno per le proprie competenze, a condividere esperienze e know how su temi di interesse strategico per i porti dell’Alto Tirreno, come l’elaborazione dei piani di caratterizzazione ambientale; la definizione di programmi di monitoraggio ambientali marini, l’individuazione e applicazione di criteri tecnico scientifici innovativi finalizzati all’impiego dei sedimenti oggetto di movimentazione per la ricarica del sistema sedimentario costiero del litorale.

Su ogni singola tematica Authority, ISPRA e Capitaneria di Porto, il cui supporto operativo, tecnico-amministrativo e logistico, è fondamentale ai fini della implementazione di sistemi innovativi nel contesto della salvaguardia ambientale, stipuleranno convenzioni di settore specifiche che preciseranno il dettaglio delle attività.

Per quanto riguarda le iniziative di deperimetrazione SIN, l’ISPRA si impegna a elaborare il piano di caratterizzazione ambientale e a svolgere in collaborazione con ARPAT l’analisi dei campioni in mare reperiti dalla Port Authority.

La collaborazione non riguarderà solo Livorno, ma anche Piombino e i porti elbani.

[/hidepost]

Pubblicato il
24 Marzo 2018

Potrebbe interessarti

Porti teu in overcapacity?

Riforma della riforma portuale: l’articolato Rixi che abbiamo anticipato – che naturalmente deve passare anche dalle Camere – punta dunque a coordinare lo sviluppo degli scali, oggi lasciato eccessivamente alla potenza dei singoli “protettorati”...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio