Visita il sito web
Tempo per la lettura: 2 minuti

Alla ricerca del paese normale

LIVORNO – Ma davvero vogliamo far finta di nulla? Davvero, di fronte alla sceneggiata dei partiti sugli accordi – e i disaccordi – che rallentano la nascita di un governo, dobbiamo turarci il naso e pensare ai fatti nostri? E non sono fatti nostri i temi dell’economia, quella nazionale e quella che entra quotidianamente nelle nostre case, con le tasse, le bollette, le inefficienze, la burocrazia…ovvero tutto ciò che tutti i partiti, nessuno escluso, ci avevano promesso di voler aggredire tambur battente? Per le Camere bisogna riconoscere che hanno fatto (relativamente) presto. Ma sulla sostanza dei veri problemi?

[hidepost]

L’abbiamo già scritto pochi giorni fa, a corredo della dura lettera dello spedizioniere spezzino Laghezza: anche sui porti, anche sulla logistica, la tanto sospirata riforma è a metà del guado. E quella metà che è nata lascia molto a desiderare. Si può discutere se la proposta – non nuova, ma reiterata a cicli carsici – di fare delle AdSP delle simil-Spa sia valida o meno: ma che la riforma della riforma debba completare l’iter e su alcuni punti vada ulteriormente riformata non si discute. E certo non aiutano i ludi cartacei con cui i partiti giocano a scacchi a conferma che non siamo e non riusciamo ad essere un paese normale. Adesso c’è da aspettare il nuovo ministro delle infrastrutture e trasporti del nuovo governo: anche per capire cosa cambierà, se qualcosa cambierà. E in particolare con quali tempi. Aspettando Godot?

Antonio Fulvi

[/hidepost]

Pubblicato il
28 Marzo 2018

Potrebbe interessarti

“Non solo editore”

È stato, per chi l’ha conosciuto, un maestro di vita: appassionato del mare, del bello scrivere e anche delle gioie che possono venirne. Uomo di cultura, mai ostentata ma semmai offerta con un filo di...

Editoriale
- A.F.
Leggi ancora

Nautica e navigatori al Salone di Genova

Passata la festa, diceva un vecchio proverbio un po’ blasfemo, gabbato lo Santo. Passato il Salone Nautico di Genova, appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati, sono state tirate le somme: ufficialmente, la nautica italiana...

Editoriale
- ANTONIO FULVI
Leggi ancora

Il neo-kompanjia Stachanov

Il kompanjia Aleksej Stachanov in confronto era, come si dice da noi, uno scansafatiche: cioè robetta. Perché oggi l’avvocato Matteo Paroli copre in contemporanea due cariche da far tremare le vene ai polsi. È...

Leggi ancora

Per la guerra per la pace

C’è qualcosa di nuovo oggi nel cielo. No, non è l’aquilone della poesia di Giovanni Pascoli, quella che noi anziani dovevamo studiare a scuola. Il qualcosa di nuovo sono i droni: diventati in poco...

Leggi ancora

Tasse e governi

C’è la stagione di tutte le cose e di tutte le passioni. Questa d’oggi, per dirla come lo scrittore americano John Steinbeck, è quella “del nostro scontento”. Scontento? Noi del ceto medio siamo ancora una...

Leggi ancora

Hic sunt leones

Può anche darsi che, come spesso accade, l’allarme lanciato ai primi del mese dall’ammiraglio Enrico Credendino risponda anche all’altro celebre detto latino  Pro Domo Sua, riferito come noto a Cicerone. Però il capo di...

Leggi ancora
Quaderni
Archivio